Cogli il mondo vero… fai una foto realista!
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Disegnare un rosone è già un’attività complicata. Figuriamoci farlo a mano libera! E però si può fare. Con pazienza e metodo, come sempre. D’altra...
Copiare. Una pratica considerata disdicevole nella scuola e nella vita. Ma se la copia non è plagio, anzi si arricchisce della personalità e dello...
Ogni tanto non riesco a controllare i miei istinti sadici e mi diverto a proporre ai miei studenti compiti difficilissimi… e così, un paio...
Basta davvero poco per creare un volto, anzi bastano solo tre elementi: due occhi e una bocca (o in alternativa un naso). Questo perché,...
Poter scattare liberamente foto nei musei: una possibilità che aspettavamo da tanto tempo e che, finalmente, è diventata realtà anche in Italia. Ma attenzione, non...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...
Tutto è cominciato con un piccolo esercizio fatto in classe coi ragazzi di quinta. Si trattava, essenzialmente, di prendere alcuni paragrafi del libro di...
Può sembrare anacronistico parlare ancora di cura della grafia quando il mondo sta andando verso l’uso esclusivo dei due pollici poggiati su un touchscreen…...
Questa volta l’idea è stata dei miei studenti. Analizzando Michelangelo sono rimasti molto colpiti dalle posture dei suoi personaggi, quelle “linee serpentinate” così lontane...
Dalla Treccani leggo: monogramma s. m. (dal greco μόνος “solo” e γράμμα “scrittura”) – Insieme di più lettere congiunte e sovrapposte in nesso fra loro, così da...
Abbiamo già visto come rappresentare la profondità spaziale di un ambiente sul supporto bidimensionale del foglio, ma non abbiamo ancora parlato della resa della tridimensionalità di un oggetto....
Continua la serie delle invasioni dei miei alunni dentro i quadri più famosi della storia dell’arte. Dopo Leonardo e Botticelli, oggi è toccato a...
L’arte è iniziata così, con una linea. Una linea tracciata sul terreno o sulla parete di una grotta. Eppure il segno più semplice, più elementare...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...
Dopo aver fatto entrare i miei studenti nei quadri di Leonardo, oggi ho ripetuto l’esperimento con le opere di Sandro Botticelli. Ho riproposto il...
L’idea della foto futurista a cui ho dedicato un recente post, nasceva da un esperimento analogo di un paio di anni fa nel quale gli studenti...
Una delle cose più intriganti del Futurismo è il tentativo di rappresentare il movimento in atto, una grande novità nel linguaggio artistico, una vera...
Ho già parlato di mappe per la visualizzazione della conoscenza in questo post e in quest’altro, ma non mi sono mai soffermata sul loro...