Fisica e arte: l’arcobaleno nei dipinti
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una curva di colori sospesa in cielo, una promessa di serenità. Non è facile...
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una curva di colori sospesa in cielo, una promessa di serenità. Non è facile...
Lo spunto mi è venuto in classe: cercavo di spiegare ai ragazzi la novità del panneggio nell’arte greca e ho sollevato la mia giacca...
Prendi un quadro del Rinascimento e trasformalo in un’opera barocca. Questo era il compito finale che ho assegnato al corso From Pantheon to MAAM, un...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
Di nuovo un’invasione pittorica dei miei studenti. Dopo un anno dall’ultimo esperimento siamo tornati a fare quest’attività, a metà strada tra il gioco e lo...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Domenica 13 luglio 1793. Vigilia del quarto anniversario della presa della Bastiglia. Un uomo giace riverso nella vasca da bagno con una ferita mortale al...
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
Invisibile e impalpabile. Eppure dà forma al mondo e innesca la scintilla vitale negli esseri viventi. La luce è questo e molto altro. Ma...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
È uno di quei quadri più conosciuti al mondo. Romantico senza essere sdolcinato, moderno senza apparire irriconoscibile, prezioso senza presentarsi sovraccarico. Insomma è il perfetto cocktail...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
Vi siete mai chiesti come funzioni la nostra percezione del colore? Ad esempio perché vediamo il cielo blu? Perché non verde o fucsia? Tutto comincia...
Abbiamo già visto come rappresentare la profondità spaziale di un ambiente sul supporto bidimensionale del foglio, ma non abbiamo ancora parlato della resa della tridimensionalità di un oggetto....
Continua la serie delle invasioni dei miei alunni dentro i quadri più famosi della storia dell’arte. Dopo Leonardo e Botticelli, oggi è toccato a...
È l’uovo di Colombo per il direzionamento della luce, è un meccanismo basato semplicemente sull’attrito tra due parti, è l’estetica del necessario-e-sufficiente. Questo è...
L’idea della foto futurista a cui ho dedicato un recente post, nasceva da un esperimento analogo di un paio di anni fa nel quale gli studenti...
C’è un concetto filosofico che mi ha sempre affascinato per il quale “una cosa esiste in relazione al suo opposto” (è l’idea di opposizione...
Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test...