Insegnare l’arte con esercizi di fotografia
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
È una di quelle curiosità tipiche dei bambini (ma non solo). Tu magari stai spiegando la storia del quadro, lo stile, i colori e...
Tempo fa ho scritto un articolo sulla lettura dell’opera d’arte. Un metodo di analisi complesso e approfondito che, però, proprio per la sua vasta articolazione,...
Cos’hanno in comune la Gioconda e la Notte stellata di Van Gogh? Oppure la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch? Apparentemente proprio nulla, eppure...
Non l’avrei mai immaginato, ma uno degli articoli più letti di questo blog è il test di storia dell’arte! Sarà che siamo generazioni cresciute davanti ai quiz...
Uno degli errori più frequenti dei miei studenti emerge quando parlano dei colori primari. Tralasciando il fatto che non conoscono la differenza tra sintesi additiva...
La prima volta che ho affrontato l’analisi di un’opera d’arte mi è sembrato di praticare quasi una “vivisezione“, una brutale scomposizione dei vari aspetti...