Duemila anni di arte rubata
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
Ve ne potrei raccontare a migliaia: dalle colonne rastrellate verso l’alto, al tabacchino di Bernini nella Basilica di San Pietro. Sono gli strafalcioni, i...
“La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Copiare. Una pratica considerata disdicevole nella scuola e nella vita. Ma se la copia non è plagio, anzi si arricchisce della personalità e dello...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
S-piegare: togliere le pieghe. È questo il senso che mi piace dare a questo verbo. Quando s-piego in classe un movimento artistico, la poetica di...
Vi piacciono i test? Volete mettere alla prova le vostre conoscenze nel campo dell’arte? Se avete risposto due volte sì, allora questo è il posto...
Leggendo i commenti che i navigatori lasciano sulla mia pagina Facebook, ho notato quanto siano diffusi e ricorrenti diversi luoghi comuni sull’arte e sugli artisti....
Demolire antiche architetture, fare a pezzi statue e sculture, cancellare le testimonianze del passato. Fatti tristemente attuali ma non nuovi nella storia dell’arte. Le motivazioni, però,...
Profumi o unguenti. Ecco ciò che conteneva l’aryballos, un minuscolo vaso dell’antichità classica dalla forma generalmente globulare. Un oggetto quasi insignificante per le sue...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Per una strana coincidenza, questa domanda mi è stata fatta nello stesso giorno in due classi diverse. In una quinta me l’ha chiesto una studentessa quando...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...
Tutto è cominciato con un piccolo esercizio fatto in classe coi ragazzi di quinta. Si trattava, essenzialmente, di prendere alcuni paragrafi del libro di...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
“Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di...