Matisse e il Jazz da guardare
Henri Matisse (1869-1954) è uno degli artisti più gioiosi di tutti i tempi. L’arte è per lui una festa di forme colorate, sintetiche e...
Henri Matisse (1869-1954) è uno degli artisti più gioiosi di tutti i tempi. L’arte è per lui una festa di forme colorate, sintetiche e...
Conoscevo Gerhard Richter per la sua vetrata geometrica nel Duomo di Colonia realizzata nel 2007, in sostituzione di quelle distrutte dai bombardamenti della seconda...
Vietato non toccare. Questa è la parola d’ordine del Museo tattile Omero di Ancona. Un museo straordinario ospitato in una sede altrettanto eccezionale: la...
Ve li ricordate quei blocchetti di legno colorato a forma di cubo, di arco, di cilindro o di parallelepipedo? Belli da toccare, da vedere...
Senza osservatore l’arte non esiste. Perché per definizione arte è ciò che viene riconosciuto come tale. Serve, dunque, una comunità che osservi e che...
Disegnare un rosone è già un’attività complicata. Figuriamoci farlo a mano libera! E però si può fare. Con pazienza e metodo, come sempre. D’altra...
Il colore è un pensiero. Una forma della nostra immaginazione. Ne ho parlato a proposito della percezione e della colorimetria. Ma il colore è...
Basta davvero poco per creare un volto, anzi bastano solo tre elementi: due occhi e una bocca (o in alternativa un naso). Questo perché,...
Per una strana coincidenza, questa domanda mi è stata fatta nello stesso giorno in due classi diverse. In una quinta me l’ha chiesto una studentessa quando...
Quando pensiamo alla scultura ci viene subito in mente il marmo e, in effetti, è un materiale che si presta ad infinite possibilità espressive...
Se c’è un “trucco” che ha accomunato gli artisti di tutti i tempi, quello è senz’altro l’uso mimetico del marmo. Sembra un materiale piuttosto...
Può sembrare anacronistico parlare ancora di cura della grafia quando il mondo sta andando verso l’uso esclusivo dei due pollici poggiati su un touchscreen…...
Ho già accennato ai fiocchi di neve parlando della simmetria radiale e delle strutture geometriche basate sui poligoni. Ma è un tema che merita...
Credo che si sia già capito che amo molto le tecnologie digitali nella didattica dell’arte, ma non disdegno affatto le attività manuali, anzi sono...
Ho trovato un’interessante mappa dell’arte e della creatività. Si tratta di una mappa mentale: una rappresentazione libera e soggettiva dell’educazione all’immaginazione. È interessante osservare...
“Questo lo conserviamo… potrebbe servire!”. Era la filosofia delle nostre nonne, quelle che non buttavano mai via niente perché magari, un giorno, quella cosa...
Avete presente quel quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche di diversi colori? È il Tangram, un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le...
Cosa hanno in comune la leggenda di Colapesce e i nostri rifiuti quotidiani? Nulla fino a quando non ho avuto l’idea di proporre un...
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (o imparo, secondo alcune versioni), usava ripetere il grande artista e designer Bruno Munari, citando un...