Arte e immagine con il nuovo Artemondo
Esattamente cinque anni fa usciva Artemondo Zanichelli, il mio manuale di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Negli...
Esattamente cinque anni fa usciva Artemondo Zanichelli, il mio manuale di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Negli...
Vi ricordate di Artelogia, il libro di testo uscito l’anno scorso per Zanichelli? Quello era in tre volumi, pensato soprattutto per le scuole superiori...
Come si può studiare esplorando il sito di un artista? È una domanda che mi sono fatta nel momento in cui ho cominciato a...
Da alcuni mesi ho iniziato a organizzare sul blog una serie di raccolte iconografiche sui temi più disparati. Alcune stavano già su Pinterest, altre...
Me l’avevate chiesto in tanti e me l’hanno chiesto anche in Zanichelli. E così, a tre anni di distanza dalla pubblicazione di Artemondo, è...
Un anno fa usciva il mio manuale di arte e immagine per la scuola media. Per farlo ho impiegato quasi tre anni tra ricerca,...
“Motivare” è un verbo affascinante perché contiene al suo interno un meccanismo logico che lega i due significati che possiede. Motivare, infatti, vuol dire spiegare...
Da sedici anni viaggio in camper quasi ogni estate. Non è tantissimo eppure di anno in anno il mio modo di viaggiare è molto...
Articoli sensazionalistici che ribaltano le nostre conoscenze d’arte tramandate dai libri. In rete capita anche questo. D’altra parte la mania della contro-informazione è dilagata...
Quando penso al digitale che uso in classe la prima cosa che mi viene in mente non è lo smartphone (che pure utilizziamo frequentemente)...
Pare che la lezione frontale sia ormai considerata inefficace o addirittura dannosa (!). Allora ho deciso di passare alla lezione laterale. Come funziona? Semplice:...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
Tenetevi forte! Stavolta l’esperimento è veramente azzardato. Quello che voglio raccontarvi oggi è un tentativo di spiegare la storia dell’arte attraverso concetti propri della matematica....
Ve ne potrei raccontare a migliaia: dalle colonne rastrellate verso l’alto, al tabacchino di Bernini nella Basilica di San Pietro. Sono gli strafalcioni, i...
Non me l’ha chiesto esattamente con queste parole, ma più o meno era questo ciò che un lettore, tempo fa, voleva sapere da me. Difficile spiegargli che,...
Copiare. Una pratica considerata disdicevole nella scuola e nella vita. Ma se la copia non è plagio, anzi si arricchisce della personalità e dello...
S-piegare: togliere le pieghe. È questo il senso che mi piace dare a questo verbo. Quando s-piego in classe un movimento artistico, la poetica di...
Ogni tanto non riesco a controllare i miei istinti sadici e mi diverto a proporre ai miei studenti compiti difficilissimi… e così, un paio...
Tempo fa ho scritto un articolo sulla lettura dell’opera d’arte. Un metodo di analisi complesso e approfondito che, però, proprio per la sua vasta articolazione,...
Tutto è cominciato con un piccolo esercizio fatto in classe coi ragazzi di quinta. Si trattava, essenzialmente, di prendere alcuni paragrafi del libro di...