Il Perseo di Cellini secondo i pittori
Se c’è una cosa che non smette mai di affascinarmi è l’arte vista dagli artisti. Perché un vero artista riesce a vedere nelle opere...
Se c’è una cosa che non smette mai di affascinarmi è l’arte vista dagli artisti. Perché un vero artista riesce a vedere nelle opere...
Premio Nobel per la letteratura nel 1999, il tedesco Günter Grass (1927-2015) è celebre soprattutto per il romanzo Il tamburo di latta del 1959....
Questo era il titolo di un laboratorio che ho tenuto in occasione del Festival del Disegno, un entusiasmante evento organizzato da Fabriano (sì, quelli...
Un anno fa usciva il mio manuale di arte e immagine per la scuola media. Per farlo ho impiegato quasi tre anni tra ricerca,...
Dall’alto, di fronte, di lato. Bastano questi tre punti di vista per descrivere visivamente qualsiasi oggetto. Tre viste (ma a volte ne bastano due,...
Tutti conosciamo il fotomontaggio, cioè la combinazione di immagini fotografiche in una sola scena, spesso ironica e spiazzante. Ma esiste anche un altro modo...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
Ve li ricordate quei blocchetti di legno colorato a forma di cubo, di arco, di cilindro o di parallelepipedo? Belli da toccare, da vedere...
Porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. Con questi quattro tipi di pietra i maestri marmorari della famiglia romana dei Cosmati hanno...
Avete presente i fogli a righe? Sì, quelli che si usano a scuola. Non avete idea di quale fonte di ispirazione possano essere quelle...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”. È una distinzione...
Disegnare un rosone è già un’attività complicata. Figuriamoci farlo a mano libera! E però si può fare. Con pazienza e metodo, come sempre. D’altra...
Ogni tanto non riesco a controllare i miei istinti sadici e mi diverto a proporre ai miei studenti compiti difficilissimi… e così, un paio...
Avete presente le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea? Quelle che vi permettono di montare anche una casa intera o la Torre...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
Le celle di un alveare, le tegole di un tetto, le squame di un pesce, la ghiaia di un sentiero… l’elenco delle texture che...