Geometria e arte: i solidi platonici
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Anno del turismo sostenibile per lo sviluppo. Così è stato dichiarato dall’ONU il 2017. Una scelta che, secondo gli organizzatori, riconosce l’importanza del turismo internazionale,...
Porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. Con questi quattro tipi di pietra i maestri marmorari della famiglia romana dei Cosmati hanno...
Prima o poi succede. È come il raffreddore. Sei là tranquillo a spiegare le tue cose e zacchete! spunta fuori la sezione aurea. Basta che ti...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
Tenetevi forte! Stavolta l’esperimento è veramente azzardato. Quello che voglio raccontarvi oggi è un tentativo di spiegare la storia dell’arte attraverso concetti propri della matematica....
Disegnare un rosone è già un’attività complicata. Figuriamoci farlo a mano libera! E però si può fare. Con pazienza e metodo, come sempre. D’altra...
Ogni tanto non riesco a controllare i miei istinti sadici e mi diverto a proporre ai miei studenti compiti difficilissimi… e così, un paio...
Una pietra miliare nel lungo corso della storia dell’arte. Un quadro mostruoso, direbbero i miei studenti. Ed hanno ragione! Sì, perché “mostro”, dal latino...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
Le celle di un alveare, le tegole di un tetto, le squame di un pesce, la ghiaia di un sentiero… l’elenco delle texture che...
È rotondo l’oculo del Pantheon, l’hula hoop, il bersaglio per le frecce, l’iride e la pupilla, la sezione di un’arancia e di un tronco...
Perché parlare di solidi nell’arte? E poi cosa saranno mai questi solidi di rotazione? Ve lo spiego subito. I solidi sono di due tipi: i poliedri...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...
Avete presente l’omino e la donnina sulle porte dei bagni? Ecco quelli non sono altro che pittogrammi, immagini estremamente stilizzate che rappresentano per analogia...
Uno degli aspetti dell’arte che mi affascina di più è la sua estrema interdisciplinarietà: la produzione artistica è, infatti, strettamente correlata alla storia, alla...
Mi ha sempre affascinato tutto ciò che è circolare. E tra tutto ciò che è circolare mi attraggono particolarmente tutte quelle figure che mostrano...
Avete presente quel quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche di diversi colori? È il Tangram, un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le...