Arte e immagine con il nuovo Artemondo
Esattamente cinque anni fa usciva Artemondo Zanichelli, il mio manuale di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Negli...
Esattamente cinque anni fa usciva Artemondo Zanichelli, il mio manuale di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Negli...
Ho scoperto da poco un sito affascinante e ve lo voglio raccontare. Si chiama Digital Curator ed è un generatore di mostre virtuali basato...
Vi ricordate di Artelogia, il libro di testo uscito l’anno scorso per Zanichelli? Quello era in tre volumi, pensato soprattutto per le scuole superiori...
Come si può studiare esplorando il sito di un artista? È una domanda che mi sono fatta nel momento in cui ho cominciato a...
Me l’avevate chiesto in tanti e me l’hanno chiesto anche in Zanichelli. E così, a tre anni di distanza dalla pubblicazione di Artemondo, è...
Tempo fa ho scoperto un’applicazione on line che merita assolutamente un’esplorazione approfondita. Si chiama ArtSteps e serve a realizzare in modo molto semplice una...
Quando penso al digitale che uso in classe la prima cosa che mi viene in mente non è lo smartphone (che pure utilizziamo frequentemente)...
Pare che la lezione frontale sia ormai considerata inefficace o addirittura dannosa (!). Allora ho deciso di passare alla lezione laterale. Come funziona? Semplice:...
“Come hai fatto a mettere gli alunni dentro il dipinto?” Questa è la domanda più frequente delle colleghe di storia dell’arte che vorrebbero ripetere...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Vietato non toccare. Questa è la parola d’ordine del Museo tattile Omero di Ancona. Un museo straordinario ospitato in una sede altrettanto eccezionale: la...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Questa è la storia di un insuccesso. Un test per competenze con esiti sconfortanti. Un terzo della classe ha avuto una valutazione insufficiente, anche...
Quello del Vasa è il museo più intelligente, appassionante, approfondito e didatticamente efficace ch’io abbia mai visitato! Situato a Stoccolma, gira tutto intorno ad un meraviglioso...
Dopo aver fatto entrare i miei studenti nei quadri di Leonardo, oggi ho ripetuto l’esperimento con le opere di Sandro Botticelli. Ho riproposto il...
L’idea della foto futurista a cui ho dedicato un recente post, nasceva da un esperimento analogo di un paio di anni fa nel quale gli studenti...
Sono sempre stata affascinata dalle relazioni tra linguaggio verbale e linguaggio visivo. Mi piacciono i racconti che diventano immagini e le immagini che si...
Una delle cose più intriganti del Futurismo è il tentativo di rappresentare il movimento in atto, una grande novità nel linguaggio artistico, una vera...
Era da tanto che volevo scrivere un post sugli occhi nell’arte ma mi frenava il pensiero di dover fare una selezione delle centinaia di...
Come si impara a riconoscere lo stile di un’opera? La cosa migliore, secondo me, è prendere un tema ricorrente nella storia dell’arte che pur...