Geometria e arte: i solidi platonici
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Odio le gif. Mi disturba la loro ciclicità febbrile, l’enfasi comunicativa e la grafica generalmente volgare. Ciò non toglie che anche le gif possano...
Come si può studiare esplorando il sito di un artista? È una domanda che mi sono fatta nel momento in cui ho cominciato a...
Conoscevo Gerhard Richter per la sua vetrata geometrica nel Duomo di Colonia realizzata nel 2007, in sostituzione di quelle distrutte dai bombardamenti della seconda...
Negli ultimi tempi ho osservato un grande entusiasmo verso i fotocollage che pubblico sulla pagina Facebook di Didatticarte. In verità ne faccio da quasi...
Da sedici anni viaggio in camper quasi ogni estate. Non è tantissimo eppure di anno in anno il mio modo di viaggiare è molto...
Tutte le classi vorrebbero farli. Ma gli autori adatti ai tableau vivant, tra quelli che si studiano a scuola, non sono infiniti e la...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
È uno dei miei artisti preferiti. Non potevo resistere alla tentazione di mettere i miei studenti dentro i suoi dipinti! E così, con un...
Ve li ricordate quei blocchetti di legno colorato a forma di cubo, di arco, di cilindro o di parallelepipedo? Belli da toccare, da vedere...
Prendi un quadro del Rinascimento e trasformalo in un’opera barocca. Questo era il compito finale che ho assegnato al corso From Pantheon to MAAM, un...