Effetto cannocchiale: più ti allontani e più appare grande
Nulla di magico o misterioso: i tanti casi di architetture che sembrano ingrandirsi tanto più ci allontaniamo (il cosiddetto effetto-cannocchiale) dipendono semplicemente dal rapporto...
Nulla di magico o misterioso: i tanti casi di architetture che sembrano ingrandirsi tanto più ci allontaniamo (il cosiddetto effetto-cannocchiale) dipendono semplicemente dal rapporto...
Esattamente cinque anni fa usciva Artemondo Zanichelli, il mio manuale di arte e immagine per la scuola secondaria di primo grado (scuola media). Negli...
La notte era calma e scura, quel 14 aprile del 1912, e il Titanic procedeva spedito sulla sua rotta verso New York, con circa...
L’ho notato per la prima volta nelle nature morte di Pieter Claesz, un pittore olandese del Seicento specializzato in vanitas e tavole imbandite. È...
Anticamente i dipinti venivano spesso coperti con pannelli di legno. Questo avveniva soprattutto per le immagini sacre allo scopo di proteggere l’opera ma soprattutto...
Nei libri di scuola non vengono lette quasi mai. Eppure le didascalie delle opere d’arte sono un piccolo scrigno di preziose informazioni capace di...
Musica e pittura sono straordinariamente vicine. Sanno evocare sensazioni e immagini, sanno trasportarci in luoghi immaginari. Questo rapporto si è fatto molto stretto nel...
Ho scoperto da poco un sito affascinante e ve lo voglio raccontare. Si chiama Digital Curator ed è un generatore di mostre virtuali basato...
Ho iniziato a collezionare immagini di finestre nei dipinti tanti anni fa. Mi incuriosivano soprattutto le vedute incorniciate dalle ante di una finestra aperta, come un...
Là dove la terra di Atene si immerge nel mare degli dei, si erge possente il tempio di Poseidone. Su quel promontorio di roccia...
La bellezza per antonomasia. La classicità per definizione. Il capolavoro scultoreo per eccellenza. Questo (e tanto altro) è la Venere di Milo, l’eccezionale statua greca conservata...
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Quando pensiamo alle conseguenze dei cambiamenti climatici vengono in mente lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento dei mari, la desertificazione e le inondazioni, gli incendi...
Questa storia inizia a Venezia nel 1722, anno in cui nasce Bernardo Bellotto. Era il nipote del famoso Canaletto (lui era il figlio della...
Chiamarlo camuffamento è quasi un controsenso. Sì, perché il cosiddetto ‘dazzle‘ è uno schema pittorico, usato per dipingere le navi, molto appariscente e tutt’altro...
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
Vi ricordate di Artelogia, il libro di testo uscito l’anno scorso per Zanichelli? Quello era in tre volumi, pensato soprattutto per le scuole superiori...
Roma, 27 agosto 1498. “Sia noto et manifesto a chi legerà la presente scripta, come el reverendissimo cardinal di San Dionisio si è convenuto con...
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
È famosa in tutto il mondo. Centinaia di copie sono sparse per ogni dove. Eppure pochi conoscono l’avvincente storia della Statua della Libertà. Tutto...