Scoprire l’arte con il fotocollage
Negli ultimi tempi ho osservato un grande entusiasmo verso i fotocollage che pubblico sulla pagina Facebook di Didatticarte. In verità ne faccio da quasi...
Negli ultimi tempi ho osservato un grande entusiasmo verso i fotocollage che pubblico sulla pagina Facebook di Didatticarte. In verità ne faccio da quasi...
È stato studiando Annibale Carracci (1560-1609) che mi è venuta l’idea di confrontare le tavolozze dei suoi dipinti. Le sue opere, infatti, mostrano un’evoluzione...
Quella di questa signora inglese dell’Ottocento è una storia affascinante. L’ho scoperta leggendo “La donna che amava i colori“, il libro di Giovanni Mazzaferro...
È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata… No, non è un indovinello. Sto solo...
Bianco. Un non-colore. Ma anche l’insieme di tutti i colori possibili. Bianco per schiarire, bianco per lumeggiare, bianco per tracciare sul nero. E bianco su...
Il colore è un pensiero. Una forma della nostra immaginazione. Ne ho parlato a proposito della percezione e della colorimetria. Ma il colore è...
Che succede quando un rosso si imbatte in un verde? Beh, più che un incontro sarà uno scontro! Uno dei più feroci che si possano vedere dentro...
Nel blu dipinto di blu, cantava Modugno… sì, ma che blu? Eh no, qui ci vuole un po’ di precisione! Perché c’è blu e blu…...
Vi siete mai chiesti come funzioni la nostra percezione del colore? Ad esempio perché vediamo il cielo blu? Perché non verde o fucsia? Tutto comincia...
Uno degli errori più frequenti dei miei studenti emerge quando parlano dei colori primari. Tralasciando il fatto che non conoscono la differenza tra sintesi additiva...