Motivare per motivare
“Motivare” è un verbo affascinante perché contiene al suo interno un meccanismo logico che lega i due significati che possiede. Motivare, infatti, vuol dire spiegare...
“Motivare” è un verbo affascinante perché contiene al suo interno un meccanismo logico che lega i due significati che possiede. Motivare, infatti, vuol dire spiegare...
Quando penso al digitale che uso in classe la prima cosa che mi viene in mente non è lo smartphone (che pure utilizziamo frequentemente)...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Questa è la storia di un insuccesso. Un test per competenze con esiti sconfortanti. Un terzo della classe ha avuto una valutazione insufficiente, anche...
Credo che si sia già capito che amo molto le tecnologie digitali nella didattica dell’arte, ma non disdegno affatto le attività manuali, anzi sono...
Ha senso applicare un metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving all’insegnamento della storia dell’arte? Non ho mai provato ma credo che...
Tempo fa avevo iniziato ad approfondire il tema della tassonomia di Bloom relativa agli obiettivi educativi nella sua versione originale e in quella recentemente revisionata....
La prima volta che uno studente affronta la storia dell’arte può trovare difficile, persino noioso, lo studio di questa materia. Mi è capitato più volte...
Ecco la nota dolente di tanta didattica digitale: la presentazione! Sappiamo già come motivare la classe allo studio della storia dell’arte, conosciamo come rendere...
So che molti storceranno il naso leggendo questo titolo. Ci sono molti pregiudizi su Facebook da parte di tante persone che non lo conoscono...
Come deve essere una lezione di Disegno e Storia dell’Arte completa ed incisiva? Sicuramente deve essere ben costruita, con il giusto equilibrio tra teoria...
Trovo molto interessante, per lo studio della storia dell’arte, l’uso di mappe per la visualizzazione delle conoscenze. Credo molto nell’efficacia della memoria visiva e della comunicazione...
Uno dei tanti strumenti per rendere efficace una lezione di storia dell’arte è l’uso di video relativi ai movimenti artistici, alle opere o agli...
In genere non amo i quesiti a risposta multipla o quelli con vero-falso. Evito di valutare i miei studenti con queste modalità. Non perché...
Ho trovato un’interessante mappa dell’arte e della creatività. Si tratta di una mappa mentale: una rappresentazione libera e soggettiva dell’educazione all’immaginazione. È interessante osservare...
“Questo lo conserviamo… potrebbe servire!”. Era la filosofia delle nostre nonne, quelle che non buttavano mai via niente perché magari, un giorno, quella cosa...
Quanti blog visitiamo ogni giorno? Probabilmente tanti. C’è quello del giornalista con il suo ultimo editoriale e quello della fantasiosa creatrice di ricette, quello...
Lo so, lo so, sembra una di quelle parole incomprensibili… ma il webquest non è altro che un’attività didattica di gruppo consistente in una ricerca guidata...
Esistono molti tipi di mappe per la rappresentazione delle conoscenze. Una di quelle più “creative” è la mappa mentale. A differenza di quella concettuale...