Dopo l’ultima pennellata, la vita dei quadri tra musei e traslochi
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Questa storia inizia a Venezia nel 1722, anno in cui nasce Bernardo Bellotto. Era il nipote del famoso Canaletto (lui era il figlio della...
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
È notizia fresca di stampa l’iscrizione dei portici di Bologna nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità. Un titolo meritatissimo: ogni volta che li percorro...
Arte greca in prima. Parliamo dei Bronzi di Riace e racconto del loro ritrovamento. Un caso fortunatissimo essendo i bronzi classici estremamente rari. La domanda...
Demolire antiche architetture, fare a pezzi statue e sculture, cancellare le testimonianze del passato. Fatti tristemente attuali ma non nuovi nella storia dell’arte. Le motivazioni, però,...
Leggo in questi giorni (primi di febbraio 2014) tanti articoli con titoli catastrofistici (e non corrispondenti a verità) del tipo “Abolita la storia dell’arte...