Cosa raccontano i colori dei dipinti?
È stato studiando Annibale Carracci (1560-1609) che mi è venuta l’idea di confrontare le tavolozze dei suoi dipinti. Le sue opere, infatti, mostrano un’evoluzione...
È stato studiando Annibale Carracci (1560-1609) che mi è venuta l’idea di confrontare le tavolozze dei suoi dipinti. Le sue opere, infatti, mostrano un’evoluzione...
Si parla tanto, a scuola, di promuovere la capacità di affrontare un argomento in modo interdisciplinare ma, di fatto, si fa poco di concreto....
“Motivare” è un verbo affascinante perché contiene al suo interno un meccanismo logico che lega i due significati che possiede. Motivare, infatti, vuol dire spiegare...
Da sedici anni viaggio in camper quasi ogni estate. Non è tantissimo eppure di anno in anno il mio modo di viaggiare è molto...
Articoli sensazionalistici che ribaltano le nostre conoscenze d’arte tramandate dai libri. In rete capita anche questo. D’altra parte la mania della contro-informazione è dilagata...
Quando penso al digitale che uso in classe la prima cosa che mi viene in mente non è lo smartphone (che pure utilizziamo frequentemente)...
Tutte le classi vorrebbero farli. Ma gli autori adatti ai tableau vivant, tra quelli che si studiano a scuola, non sono infiniti e la...
Dall’alto, di fronte, di lato. Bastano questi tre punti di vista per descrivere visivamente qualsiasi oggetto. Tre viste (ma a volte ne bastano due,...
Pare che la lezione frontale sia ormai considerata inefficace o addirittura dannosa (!). Allora ho deciso di passare alla lezione laterale. Come funziona? Semplice:...
“Come hai fatto a mettere gli alunni dentro il dipinto?” Questa è la domanda più frequente delle colleghe di storia dell’arte che vorrebbero ripetere...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Vietato non toccare. Questa è la parola d’ordine del Museo tattile Omero di Ancona. Un museo straordinario ospitato in una sede altrettanto eccezionale: la...
Lo spunto mi è venuto in classe: cercavo di spiegare ai ragazzi la novità del panneggio nell’arte greca e ho sollevato la mia giacca...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
È uno dei miei artisti preferiti. Non potevo resistere alla tentazione di mettere i miei studenti dentro i suoi dipinti! E così, con un...
Questa è la storia di un insuccesso. Un test per competenze con esiti sconfortanti. Un terzo della classe ha avuto una valutazione insufficiente, anche...
Un nuovo compito per i ragazzi di quarta. Un’intervista immaginaria a Gian Lorenzo Bernini che riesca a mettere in luce la sua poetica e le sue...
Anche quest’anno tornano le invasioni nei dipinti. Stavolta tocca a Masaccio, autore che ho già raccontato a proposito di una bella esperienza di videolezione....
Non avevo mai scritto post autocelebrativi, anche perché non ne avevo mai avuto il motivo. Ma stavolta mi tocca. Ebbene, ho vinto il Premio...