Quando l’inquinamento diventò un colore: il fumo di Londra
È un grigio scuro con una punta di blu. Periodicamente torna di moda perché è una tinta sobria ed elegante (sempre che si possa...
È un grigio scuro con una punta di blu. Periodicamente torna di moda perché è una tinta sobria ed elegante (sempre che si possa...
È una scultura classica apparentemente ordinaria: un ragazzino seduto su una roccia che si sta togliendo una spina dal piede. Eppure lo Spinario –...
Pare che Antonio Canova (1757-1822) fosse una vera celebrità internazionale, un artista talmente famoso che, nel primo Ottocento, il suo atelier era una meta turistica...
L’ho notato per la prima volta nelle nature morte di Pieter Claesz, un pittore olandese del Seicento specializzato in vanitas e tavole imbandite. È...
Anticamente i dipinti venivano spesso coperti con pannelli di legno. Questo avveniva soprattutto per le immagini sacre allo scopo di proteggere l’opera ma soprattutto...
Nei libri di scuola non vengono lette quasi mai. Eppure le didascalie delle opere d’arte sono un piccolo scrigno di preziose informazioni capace di...
Ho iniziato a collezionare immagini di finestre nei dipinti tanti anni fa. Mi incuriosivano soprattutto le vedute incorniciate dalle ante di una finestra aperta, come un...
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Questa storia inizia a Venezia nel 1722, anno in cui nasce Bernardo Bellotto. Era il nipote del famoso Canaletto (lui era il figlio della...
Chiamarlo camuffamento è quasi un controsenso. Sì, perché il cosiddetto ‘dazzle‘ è uno schema pittorico, usato per dipingere le navi, molto appariscente e tutt’altro...
Da quando esiste l’arte esistono anche i furti d’arte. Generalmente il furto (che può avvenire in un museo, una chiesa, ma anche attraverso uno...
Vi ricordate di Artelogia, il libro di testo uscito l’anno scorso per Zanichelli? Quello era in tre volumi, pensato soprattutto per le scuole superiori...