Dalla lezione frontale alla lezione laterale
Pare che la lezione frontale sia ormai considerata inefficace o addirittura dannosa (!). Allora ho deciso di passare alla lezione laterale. Come funziona? Semplice:...
Pare che la lezione frontale sia ormai considerata inefficace o addirittura dannosa (!). Allora ho deciso di passare alla lezione laterale. Come funziona? Semplice:...
“Come hai fatto a mettere gli alunni dentro il dipinto?” Questa è la domanda più frequente delle colleghe di storia dell’arte che vorrebbero ripetere...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Vietato non toccare. Questa è la parola d’ordine del Museo tattile Omero di Ancona. Un museo straordinario ospitato in una sede altrettanto eccezionale: la...
Lo spunto mi è venuto in classe: cercavo di spiegare ai ragazzi la novità del panneggio nell’arte greca e ho sollevato la mia giacca...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
È uno dei miei artisti preferiti. Non potevo resistere alla tentazione di mettere i miei studenti dentro i suoi dipinti! E così, con un...
Questa è la storia di un insuccesso. Un test per competenze con esiti sconfortanti. Un terzo della classe ha avuto una valutazione insufficiente, anche...
Un nuovo compito per i ragazzi di quarta. Un’intervista immaginaria a Gian Lorenzo Bernini che riesca a mettere in luce la sua poetica e le sue...
Anche quest’anno tornano le invasioni nei dipinti. Stavolta tocca a Masaccio, autore che ho già raccontato a proposito di una bella esperienza di videolezione....
Non avevo mai scritto post autocelebrativi, anche perché non ne avevo mai avuto il motivo. Ma stavolta mi tocca. Ebbene, ho vinto il Premio...
Gentile professoressa Pulvirenti, mi chiamo Benedetta e sono una studentessa del liceo classico Armando Diaz di Ottaviano, della provincia di Napoli. Frequento il quarto anno, e l’anno...
C’è chi prepara le fisarmoniche. C’è chi mette biglietti nel vocabolario. C’è chi scrive le risposte sul banco. Tutto inutile… io li frego tutti!...
Quante volte vi è capitato di vedere sul web un’immagine senza informazioni e domandarvi chi sia l’autore, quando sia stata prodotta o a quale evento si riferisca?...
“No, prof! Al museo nooooo…” E già! Se c’è una cosa che annoia mortalmente i miei studenti è visitare mostre e musei. E un...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
Di nuovo un’invasione pittorica dei miei studenti. Dopo un anno dall’ultimo esperimento siamo tornati a fare quest’attività, a metà strada tra il gioco e lo...
Partire dai ritagli di Matisse e arrivare a una foto controluce. Questo è l’esercizio che ho chiesto ai miei studenti di quinta. In effetti si può prendere qualsiasi...
“Prof. questo qua non se la fidava a dipingere!” Traducendo dal siculo-studentese all’italiano il riferimento era a Munch e alla sua presunta incapacità di dipingere bene...