A pranzo con lo scheletro
In latino si chiama larva convivialis ed è uno scheletro in miniatura realizzato in bronzo, con gli arti snodati. Un modello per studi di...
In latino si chiama larva convivialis ed è uno scheletro in miniatura realizzato in bronzo, con gli arti snodati. Un modello per studi di...
Dopo tanto tempo riprendo l’esplorazione del corpo umano nell’arte. Abbiamo già visto gli occhi, le mani e i piedi. Stavolta tocca a una parte...
Nel mondo antico lo usavano per coprire i pavimenti e decorare le pareti. Dunque il mosaico nasce con tecnica bidimensionale. Tuttavia la sua struttura...
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
Ho notato che quando pubblico su Facebook le immagini di sculture molto antiche (preistoriche, sumere, cicladiche, etrusche…) il commento più frequente è: “Che modernità!“....
Vi piacciono i test? Volete mettere alla prova le vostre conoscenze nel campo dell’arte? Se avete risposto due volte sì, allora questo è il posto...
Ha le ali ma non è un angelo. È un personaggio mitologico, ma non è Cupido. Ma voi avete già letto il titolo… non vale! Quindi...
Demolire antiche architetture, fare a pezzi statue e sculture, cancellare le testimonianze del passato. Fatti tristemente attuali ma non nuovi nella storia dell’arte. Le motivazioni, però,...
Basta davvero poco per creare un volto, anzi bastano solo tre elementi: due occhi e una bocca (o in alternativa un naso). Questo perché,...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Carissimo Marcel è da tanto che volevo scriverti; di anno in anno ho rimandato pensando che la cosa si sarebbe risolta ma niente, non...
Per una strana coincidenza, questa domanda mi è stata fatta nello stesso giorno in due classi diverse. In una quinta me l’ha chiesto una studentessa quando...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
Quando pensiamo alla scultura ci viene subito in mente il marmo e, in effetti, è un materiale che si presta ad infinite possibilità espressive...
Se c’è un “trucco” che ha accomunato gli artisti di tutti i tempi, quello è senz’altro l’uso mimetico del marmo. Sembra un materiale piuttosto...
Non l’avrei mai immaginato, ma uno degli articoli più letti di questo blog è il test di storia dell’arte! Sarà che siamo generazioni cresciute davanti ai quiz...
Perché parlare di solidi nell’arte? E poi cosa saranno mai questi solidi di rotazione? Ve lo spiego subito. I solidi sono di due tipi: i poliedri...