Scultura, i materiali che non ti aspetti
Quando pensiamo alla scultura ci viene subito in mente il marmo e, in effetti, è un materiale che si presta ad infinite possibilità espressive...
Quando pensiamo alla scultura ci viene subito in mente il marmo e, in effetti, è un materiale che si presta ad infinite possibilità espressive...
Se c’è un “trucco” che ha accomunato gli artisti di tutti i tempi, quello è senz’altro l’uso mimetico del marmo. Sembra un materiale piuttosto...
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
L’arte è iniziata così, con una linea. Una linea tracciata sul terreno o sulla parete di una grotta. Eppure il segno più semplice, più elementare...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...
Ogni tanto, spulciando il sistema di statistiche del Blog, mi imbatto in strane ricerche fatte su Google che hanno portato fino ai miei articoli. Una...
È l’uovo di Colombo per il direzionamento della luce, è un meccanismo basato semplicemente sull’attrito tra due parti, è l’estetica del necessario-e-sufficiente. Questo è...
La sedia delle sedie. Questo è per molti la Thonet n.14. Una semplice sedia di legno che, però, ha fatto la storia… E la...
Ho già parlato delle narrazioni nascoste in un’immagine, dunque del passaggio dalla figura al racconto. Oggi, invece, voglio inoltrarmi in un altro affascinante percorso, quello...
Che la lettura (di buoni libri, s’intende) sia un’attività fondamentale nella crescita di ogni persona è un fatto che do per scontato. C’è un’ampia...
Sì, lo so. È un post piuttosto autoreferenziale. Ma, come in altri casi, mi interessa presentare il disegno del marchio Didatticarte non per autocelebrazione...
Ho già accennato ai fiocchi di neve parlando della simmetria radiale e delle strutture geometriche basate sui poligoni. Ma è un tema che merita...