Insegnare l’arte con esercizi di fotografia
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Tutti conosciamo il fotomontaggio, cioè la combinazione di immagini fotografiche in una sola scena, spesso ironica e spiazzante. Ma esiste anche un altro modo...
Lo spunto mi è venuto in classe: cercavo di spiegare ai ragazzi la novità del panneggio nell’arte greca e ho sollevato la mia giacca...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Fotografare è soprattutto fare una selezione. È l’atto deliberato di raggruppare dentro un rettangolo solo una porzione di mondo. Ma significativa. Capace di raccontare...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
Prima o poi succede. È come il raffreddore. Sei là tranquillo a spiegare le tue cose e zacchete! spunta fuori la sezione aurea. Basta che ti...
Classe terza. Rinascimento. Tempietto di San Pietro in Montorio. Edifici a pianta centrale nelle città ideali. Città stellari in Italia. Sforzinda e Palmanova. Ecco, a...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
Partire dai ritagli di Matisse e arrivare a una foto controluce. Questo è l’esercizio che ho chiesto ai miei studenti di quinta. In effetti si può prendere qualsiasi...
No, questa non è né una storia degli specchi nell’arte né una storia nell’arte degli specchi. Caso mai le storie che lo specchio racconterebbe se solo...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Sarà per la mia cronica carenza di sonno, ma ultimamente mi sono appassionata (chiaramente per invidia) a tutte quelle figure di dormienti nell’arte. E...
Prospettiva accidentale. Due parole capaci di gettare gli studenti nel panico… Eppure “accidentale” vuol dire semplicemente imprevisto, casuale. Perché è proprio quella prospettiva che si...
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
Patroclo visto di schiena, il giuramento dei tre fratelli Orazi, la Morte di Socrate e quella di Marat, l’elegante Madame Recamier e l’impavido Napoleone che scavalca le Alpi sul...
Ho cominciato col Viandante sul mare di nebbia (1818) di Friedrich. Quando lo racconto a scuola spiego che è visto di schiena in modo che...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Poter scattare liberamente foto nei musei: una possibilità che aspettavamo da tanto tempo e che, finalmente, è diventata realtà anche in Italia. Ma attenzione, non...