La realtà e la sua immagine
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
Le celle di un alveare, le tegole di un tetto, le squame di un pesce, la ghiaia di un sentiero… l’elenco delle texture che...
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Prova di grande virtuosismo, lo scorcio della figura umana non lascia mai indifferenti. Una mano o un braccio protesi verso di noi, che sembrano uscire dalla...
È rotondo l’oculo del Pantheon, l’hula hoop, il bersaglio per le frecce, l’iride e la pupilla, la sezione di un’arancia e di un tronco...
Può sembrare anacronistico parlare ancora di cura della grafia quando il mondo sta andando verso l’uso esclusivo dei due pollici poggiati su un touchscreen…...
L’arte mi piace. Non per la bellezza, l’emozione, il talento. Mi piace soprattutto perchè dentro c’è tutto. Ogni forma del sapere umano ha a...
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
Dalla Treccani leggo: monogramma s. m. (dal greco μόνος “solo” e γράμμα “scrittura”) – Insieme di più lettere congiunte e sovrapposte in nesso fra loro, così da...
Abbiamo già visto come rappresentare la profondità spaziale di un ambiente sul supporto bidimensionale del foglio, ma non abbiamo ancora parlato della resa della tridimensionalità di un oggetto....
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico....
L’arte è iniziata così, con una linea. Una linea tracciata sul terreno o sulla parete di una grotta. Eppure il segno più semplice, più elementare...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...
È l’uovo di Colombo per il direzionamento della luce, è un meccanismo basato semplicemente sull’attrito tra due parti, è l’estetica del necessario-e-sufficiente. Questo è...
Ho già parlato delle narrazioni nascoste in un’immagine, dunque del passaggio dalla figura al racconto. Oggi, invece, voglio inoltrarmi in un altro affascinante percorso, quello...
Ricordate i nove indizi di profondità di cui ho già parlato? Ebbene, si tratta di meccanismi percettivi talmente radicati nel nostro cervello che, nel...
Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d’arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote, però, non sono...