Quando l’inquinamento diventò un colore: il fumo di Londra
È un grigio scuro con una punta di blu. Periodicamente torna di moda perché è una tinta sobria ed elegante (sempre che si possa...
È un grigio scuro con una punta di blu. Periodicamente torna di moda perché è una tinta sobria ed elegante (sempre che si possa...
Pittore statunitense di origini tedesche, Albert Bierstadt (1830-1902) è ricordato soprattutto per i suoi suggestivi paesaggi del selvaggio West, opere basate su fotografie scattate...
“Sono qui a capo Nord, all’estremo limite del Finnmark, e posso anche ben dire all’estremo limite di tutto il mondo dal momento che non...
Stavo raccogliendo immagini di pesci nella storia dell’arte quando mi sono chiesta: ma qualcuno ha mai provato a dipingerli nel loro ambiente naturale, mentre...
La notte era calma e scura, quel 14 aprile del 1912, e il Titanic procedeva spedito sulla sua rotta verso New York, con circa...
L’ho notato per la prima volta nelle nature morte di Pieter Claesz, un pittore olandese del Seicento specializzato in vanitas e tavole imbandite. È...
Musica e pittura sono straordinariamente vicine. Sanno evocare sensazioni e immagini, sanno trasportarci in luoghi immaginari. Questo rapporto si è fatto molto stretto nel...
Com’è finita a New York la Notte stellata di van Gogh? E che ci fa la Danza di Matisse a San Pietroburgo? E che...
Questa storia inizia a Venezia nel 1722, anno in cui nasce Bernardo Bellotto. Era il nipote del famoso Canaletto (lui era il figlio della...
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una curva di colori sospesa in cielo, una promessa di serenità. Non è facile...
Si narra che Paolo Uccello (1397-1475) fosse un vero patito della rappresentazione prospettica. Vasari racconta come il pittore si esercitasse giorno e notte e...
I cinque sensi è una serie dipinta tra il 1617 e il 1618 dalla coppia di pittori fiamminghi Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625), figlio...