Arte come esperienza
Senza osservatore l’arte non esiste. Perché per definizione arte è ciò che viene riconosciuto come tale. Serve, dunque, una comunità che osservi e che...
Senza osservatore l’arte non esiste. Perché per definizione arte è ciò che viene riconosciuto come tale. Serve, dunque, una comunità che osservi e che...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata… No, non è un indovinello. Sto solo...
Cosa c’è dietro un quadro? Non è un aspetto a cui si fa molto caso, anche perché nei libri – dove li vediamo più...
No, questa non è né una storia degli specchi nell’arte né una storia nell’arte degli specchi. Caso mai le storie che lo specchio racconterebbe se solo...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Questa poi! Che c’entrano i sacchi e i cretti con le leggi della fisica? Probabilmente molto poco, eppure mi è venuta questa strana associazione...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Prospettiva accidentale. Due parole capaci di gettare gli studenti nel panico… Eppure “accidentale” vuol dire semplicemente imprevisto, casuale. Perché è proprio quella prospettiva che si...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
Invisibile e impalpabile. Eppure dà forma al mondo e innesca la scintilla vitale negli esseri viventi. La luce è questo e molto altro. Ma...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
Cos’hanno in comune la Gioconda e la Notte stellata di Van Gogh? Oppure la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch? Apparentemente proprio nulla, eppure...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Le celle di un alveare, le tegole di un tetto, le squame di un pesce, la ghiaia di un sentiero… l’elenco delle texture che...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Che succede quando un rosso si imbatte in un verde? Beh, più che un incontro sarà uno scontro! Uno dei più feroci che si possano vedere dentro...
Qualche giorno fa, parlando in classe dell’architettura dell’Ottocento, ho raccontato del cosiddetto revival storicistico, cioè la ripresa degli stili del passato, in particolare del Medioevo. Fu...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...