A che ora è iniziata l’arte contemporanea?
Non me l’ha chiesto esattamente con queste parole, ma più o meno era questo ciò che un lettore, tempo fa, voleva sapere da me. Difficile spiegargli che,...
Non me l’ha chiesto esattamente con queste parole, ma più o meno era questo ciò che un lettore, tempo fa, voleva sapere da me. Difficile spiegargli che,...
Avete presente le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea? Quelle che vi permettono di montare anche una casa intera o la Torre...
Nelle quinte classi delle scuole superiori tira già aria di tesine. Ed ecco rispuntare come funghi i soliti titoli che girano in rete ormai...
Ci sono oggetti che sembrano emanare un’aura speciale. Oggetti affatto belli, per nulla perfetti, magari vecchiotti. Ma forse è proprio l’aspetto vissuto a renderli così...
Dopo lo strepitoso successo del quiz sull’arte in Italia voglio proporvi un nuovo gioco. Si tratta di scoprire la “grande bellezza” dell’architettura degli ultimi...
Quando si pensa all’albero della vita nelle sue rappresentazioni artistiche viene subito in mente il celebre pannello di Gustav Klimt per Palazzo Stoclet, a...
Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test...
Leggo in questi giorni (primi di febbraio 2014) tanti articoli con titoli catastrofistici (e non corrispondenti a verità) del tipo “Abolita la storia dell’arte...
Era da tanto che volevo scrivere un post sugli occhi nell’arte ma mi frenava il pensiero di dover fare una selezione delle centinaia di...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...
Ha senso applicare un metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving all’insegnamento della storia dell’arte? Non ho mai provato ma credo che...
Durante l’ultimo concorso per l’insegnamento (nel 2013) ho realizzato un’unità didattica, sulla base di una traccia realmente estratta, per creare un esempio. La traccia...
Alzi la mano chi non è mai rimasto affascinato dai labirinti! L’idea di smarrirsi e ritrovare l’uscita è una sfida alla quale pochi si...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...
La prima volta che uno studente affronta la storia dell’arte può trovare difficile, persino noioso, lo studio di questa materia. Mi è capitato più volte...
Trovo molto interessante, per lo studio della storia dell’arte, l’uso di mappe per la visualizzazione delle conoscenze. Credo molto nell’efficacia della memoria visiva e della comunicazione...
La prima volta che ho affrontato l’analisi di un’opera d’arte mi è sembrato di praticare quasi una “vivisezione“, una brutale scomposizione dei vari aspetti...