I fiori inaspettati
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
La mia professoressa di storia dell’architettura contemporanea odiava ogni finzione: “L’architettura deve essere onesta”, ripeteva sempre. Dunque doveva dichiarare le sue viscere, i suoi materiali,...
Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”. È una distinzione...
Copiare. Una pratica considerata disdicevole nella scuola e nella vita. Ma se la copia non è plagio, anzi si arricchisce della personalità e dello...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
Cos’hanno in comune la Gioconda e la Notte stellata di Van Gogh? Oppure la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch? Apparentemente proprio nulla, eppure...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
L’arte mi piace. Non per la bellezza, l’emozione, il talento. Mi piace soprattutto perchè dentro c’è tutto. Ogni forma del sapere umano ha a...
Continua la serie delle invasioni dei miei alunni dentro i quadri più famosi della storia dell’arte. Dopo Leonardo e Botticelli, oggi è toccato a...
L’arte è iniziata così, con una linea. Una linea tracciata sul terreno o sulla parete di una grotta. Eppure il segno più semplice, più elementare...
Sono passati ben dodici anni dall’introduzione dell’Euro in Italia (questo articolo è del 2014) ma non tutti conoscono esattamente le opere d’arte e gli...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...
Cosa vi viene in mente se pensate allo spazio figurativo? Sicuramente la prospettiva lineare e la tipica rappresentazione della profondità attraverso linee convergenti verso...
Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro interlocutore. E le mani?...
Oggi in classe niente proiezioni ortogonali! Avrei dovuto fare, in una terza liceo scientifico, la solita esercitazione di disegno geometrico ma non ne avevo...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...
Quante volte vi siete fermati a guardare una nuvola cercando di scoprire la forma di un animale o i contorni di un volto? Magari...