Il soggetto irresistibile: la scogliera dell’Étretat
Finalmente l’ho vista con i miei occhi! L’ho corteggiata per anni, osservandola attraverso i dipinti in cui è raffigurata, ma era troppo lontana per...
Finalmente l’ho vista con i miei occhi! L’ho corteggiata per anni, osservandola attraverso i dipinti in cui è raffigurata, ma era troppo lontana per...
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
Stavo studiando la Danae di Correggio e, per capirla meglio, ho pensato di fare dei confronti. Allora ho cercato altre Danae nell’arte ma mi sono...
Se c’è un oggetto capace di rappresentare due concetti diametralmente opposti, quello è la valigia. Perché è viaggio, libertà, ma anche distacco, esilio. Due...
Ebbene sì, lo confesso: non ho mai rifatto il letto in vita mia. La vista di un letto sfatto, mio o altrui, non mi...
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
Due sono le sfide impossibili dell’opera d’arte: catturare lo spazio e congelare il tempo. E se per la prima gli artisti si sono inventati...
In quanti modi si può raffigurare un’onda? Si può vedere di lato, alla Hokusai, di fronte, alla Monet, da dentro, alla Aivazovsky. E poi?...
Dalle mie parti l’Etna è femmina. È ‘a muntagna, non il vulcano. E in quanto montagna è oggetto di genere femminile, tendenzialmente materna e rassicurante. Anche se...
Un ragazzino che sconfigge un gigante. Gioca d’astuzia, lo uccide scagliandogli una pietra in fronte e lo decapita con la sua stessa spada. Morale della storia: l’intelligenza, la...
Quante volte vi è capitato di vedere sul web un’immagine senza informazioni e domandarvi chi sia l’autore, quando sia stata prodotta o a quale evento si riferisca?...
È l’animale terrestre più grande del mondo. Simbolo di saggezza, di pazienza e persino di castità. Lento, buffo, ma anche potente e, quando gli gira,...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
Una donna coraggiosa o un’assassina senza scrupoli? Un simbolo di purezza o di sensualità fatale? Tra questi estremi oscilla da secoli la figura biblica...
Non ho resistito neanch’io. Passando sopra il ponte dell’Accademia, a Venezia, e vedendola svettare alla fine della prospettiva del Canal Grande, ho fatto la...
Cosa c’è dietro un quadro? Non è un aspetto a cui si fa molto caso, anche perché nei libri – dove li vediamo più...
Bianco. Un non-colore. Ma anche l’insieme di tutti i colori possibili. Bianco per schiarire, bianco per lumeggiare, bianco per tracciare sul nero. E bianco su...
“La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei...
Sarà per la mia cronica carenza di sonno, ma ultimamente mi sono appassionata (chiaramente per invidia) a tutte quelle figure di dormienti nell’arte. E...