Dieci usi dello smartphone nelle mie lezioni
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Un nuovo compito per i ragazzi di quarta. Un’intervista immaginaria a Gian Lorenzo Bernini che riesca a mettere in luce la sua poetica e le sue...
Questa non l’ho inventata io. Decorare le sardine è un concorso che la città di Lisbona lancia ogni anno, dal 2011, in vista della festa...
Avete presente i fogli a righe? Sì, quelli che si usano a scuola. Non avete idea di quale fonte di ispirazione possano essere quelle...
Sogni di sogni. È così che si intitola una raccolta di Antonio Tabucchi: brevi racconti di sogni immaginari, sogni fatti da venti artisti tra i più amati...
Se c’è una cosa che annoia mortalmente tanti ragazzi è visitare mostre e musei. E un po’ li capisco… spesso i musei espongono centinaia di pezzi...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Basta davvero poco per creare un volto, anzi bastano solo tre elementi: due occhi e una bocca (o in alternativa un naso). Questo perché,...
Poter scattare liberamente foto nei musei: una possibilità che aspettavamo da tanto tempo e che, finalmente, è diventata realtà anche in Italia. Ma attenzione, non...
Carissimo Marcel è da tanto che volevo scriverti; di anno in anno ho rimandato pensando che la cosa si sarebbe risolta ma niente, non...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...
Tutto è cominciato con un piccolo esercizio fatto in classe coi ragazzi di quinta. Si trattava, essenzialmente, di prendere alcuni paragrafi del libro di...