Una linea che racchiude il volto: il ritratto di profilo
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
Cosa c’è dietro un’opera d’arte? È una domanda che mi sono posta molte volte. Un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
Può sembrare anacronistico parlare ancora di cura della grafia quando il mondo sta andando verso l’uso esclusivo dei due pollici poggiati su un touchscreen…...
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico....
L’arte è iniziata così, con una linea. Una linea tracciata sul terreno o sulla parete di una grotta. Eppure il segno più semplice, più elementare...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...
Sono passati ben dodici anni dall’introduzione dell’Euro in Italia (questo articolo è del 2014) ma non tutti conoscono esattamente le opere d’arte e gli...
Ho già accennato ai fiocchi di neve parlando della simmetria radiale e delle strutture geometriche basate sui poligoni. Ma è un tema che merita...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...
Durante l’ultimo concorso per l’insegnamento (nel 2013) ho realizzato un’unità didattica, sulla base di una traccia realmente estratta, per creare un esempio. La traccia...
Cosa vi viene in mente se pensate allo spazio figurativo? Sicuramente la prospettiva lineare e la tipica rappresentazione della profondità attraverso linee convergenti verso...
Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro interlocutore. E le mani?...
Avete presente l’omino e la donnina sulle porte dei bagni? Ecco quelli non sono altro che pittogrammi, immagini estremamente stilizzate che rappresentano per analogia...
Alzi la mano chi non è mai rimasto affascinato dai labirinti! L’idea di smarrirsi e ritrovare l’uscita è una sfida alla quale pochi si...
Mi ha sempre affascinato tutto ciò che è circolare. E tra tutto ciò che è circolare mi attraggono particolarmente tutte quelle figure che mostrano...
Come deve essere una lezione di Disegno e Storia dell’Arte completa ed incisiva? Sicuramente deve essere ben costruita, con il giusto equilibrio tra teoria...
Copiare: uno dei primi esercizi che si fanno per imparare a disegnare. Copia dal vero, copia da immagini, copia a memoria. L’importante è cercare...
“Prof. io non so disegnare!”. Questa la risposta immediata della maggior parte dei miei alunni quando propongo il disegno a mano libera. E, d’altra parte, il...