Scene da un naufragio: il Titanic nelle illustrazioni
La notte era calma e scura, quel 14 aprile del 1912, e il Titanic procedeva spedito sulla sua rotta verso New York, con circa...
La notte era calma e scura, quel 14 aprile del 1912, e il Titanic procedeva spedito sulla sua rotta verso New York, con circa...
Anticamente i dipinti venivano spesso coperti con pannelli di legno. Questo avveniva soprattutto per le immagini sacre allo scopo di proteggere l’opera ma soprattutto...
I cinque sensi è una serie dipinta tra il 1617 e il 1618 dalla coppia di pittori fiamminghi Jan Brueghel il Vecchio (1568-1625), figlio...
Ricordo che da piccola mi è successo con la parola “carota“. Ne stavo rosicchiando una e improvvisamente ho avuto la sensazione che quel suo nome non...
Se c’è una cosa che annoia mortalmente tanti ragazzi è visitare mostre e musei. E un po’ li capisco… spesso i musei espongono centinaia di pezzi...
Ve ne potrei raccontare a migliaia: dalle colonne rastrellate verso l’alto, al tabacchino di Bernini nella Basilica di San Pietro. Sono gli strafalcioni, i...
Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”. È una distinzione...
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
Avete presente le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea? Quelle che vi permettono di montare anche una casa intera o la Torre...
Guardare e vedere. Ho già parlato della differenza tra questi due atti. Guardare è ricevere passivamente uno stimolo visivo, è una sorta di azione involontaria, mentre vedere è...
Dalla Treccani leggo: monogramma s. m. (dal greco μόνος “solo” e γράμμα “scrittura”) – Insieme di più lettere congiunte e sovrapposte in nesso fra loro, così da...
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico....
Ho già parlato delle narrazioni nascoste in un’immagine, dunque del passaggio dalla figura al racconto. Oggi, invece, voglio inoltrarmi in un altro affascinante percorso, quello...
Sono sempre stata affascinata dalle relazioni tra linguaggio verbale e linguaggio visivo. Mi piacciono i racconti che diventano immagini e le immagini che si...
Che la lettura (di buoni libri, s’intende) sia un’attività fondamentale nella crescita di ogni persona è un fatto che do per scontato. C’è un’ampia...
Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d’arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote, però, non sono...
Sono passati ben dodici anni dall’introduzione dell’Euro in Italia (questo articolo è del 2014) ma non tutti conoscono esattamente le opere d’arte e gli...
Sì, lo so. È un post piuttosto autoreferenziale. Ma, come in altri casi, mi interessa presentare il disegno del marchio Didatticarte non per autocelebrazione...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...