Una passeggiata allo Städel Museum di Francoforte
Adoro andare per musei. Specie quando sono tranquilli ma ricchi di capolavori come lo Städel Museum di Francoforte. La cosa affascinante di questo museo è che percorre 700...
Adoro andare per musei. Specie quando sono tranquilli ma ricchi di capolavori come lo Städel Museum di Francoforte. La cosa affascinante di questo museo è che percorre 700...
Classe terza. Rinascimento. Tempietto di San Pietro in Montorio. Edifici a pianta centrale nelle città ideali. Città stellari in Italia. Sforzinda e Palmanova. Ecco, a...
Di nuovo un’invasione pittorica dei miei studenti. Dopo un anno dall’ultimo esperimento siamo tornati a fare quest’attività, a metà strada tra il gioco e lo...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
Ho cominciato col Viandante sul mare di nebbia (1818) di Friedrich. Quando lo racconto a scuola spiego che è visto di schiena in modo che...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Poter scattare liberamente foto nei musei: una possibilità che aspettavamo da tanto tempo e che, finalmente, è diventata realtà anche in Italia. Ma attenzione, non...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
Vedere in un quadro una donna che legge una lettera o tre uomini che giocano a carte è un fatto piuttosto normale, forse lo consideriamo pure...
Questa volta l’idea è stata dei miei studenti. Analizzando Michelangelo sono rimasti molto colpiti dalle posture dei suoi personaggi, quelle “linee serpentinate” così lontane...
L’idea della foto futurista a cui ho dedicato un recente post, nasceva da un esperimento analogo di un paio di anni fa nel quale gli studenti...
Una delle cose più intriganti del Futurismo è il tentativo di rappresentare il movimento in atto, una grande novità nel linguaggio artistico, una vera...
Oggi è successo. È piuttosto raro che accada ma oggi è successo! Ho raccontato la storia di Guernica e dell’omonima opera di Picasso e...
Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro interlocutore. E le mani?...
Variazioni sul tema, si potrebbero definire. Partire dall’alfabeto ed esplorarne le infinite possibilità grafiche ed iconiche usando fotografie, tessuti, sassi, carta e qualsiasi altro...