Come realizzare una mostra virtuale
Tempo fa ho scoperto un’applicazione on line che merita assolutamente un’esplorazione approfondita. Si chiama ArtSteps e serve a realizzare in modo molto semplice una...
Tempo fa ho scoperto un’applicazione on line che merita assolutamente un’esplorazione approfondita. Si chiama ArtSteps e serve a realizzare in modo molto semplice una...
Piccolo, ma potente ed eterno. È così che appare il Tempietto di San Pietro in Montorio, il gioiellino romano di Donato Bramante. L’architetto lo...
Ci sono capitata in un un giorno di bassa marea. Quando, invece di emergere dall’acqua, Mont Saint-Michel svettava su un’infinita distesa di sabbia. Niente...
Anno del turismo sostenibile per lo sviluppo. Così è stato dichiarato dall’ONU il 2017. Una scelta che, secondo gli organizzatori, riconosce l’importanza del turismo internazionale,...
“Eccolo il tempio miracoloso, detto della Concordia, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno di...
In principio era la colonna. Un fusto di legno issato dall’uomo per sostenere una trave che reggeva un cielo basso e piatto. Ma la colonna e la...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”. È una distinzione...
Invisibile e impalpabile. Eppure dà forma al mondo e innesca la scintilla vitale negli esseri viventi. La luce è questo e molto altro. Ma...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
Simbolo di Parigi per eccellenza, è il perfetto connubio tra arte e tecnica. Manifesto del progresso e della grandeur francese dell’Ottocento, la torre fu concepita...
Dopo aver presentato i dieci modelli di arco più diffusi è arrivato il momento di conoscere il meraviglioso mondo delle volte. Non è un...
Qualche giorno fa, parlando in classe dell’architettura dell’Ottocento, ho raccontato del cosiddetto revival storicistico, cioè la ripresa degli stili del passato, in particolare del Medioevo. Fu...
I miei lettori di vecchia data già sapranno quanto vada matta per i percorsi iconografici. Mi piace osservare come uno stesso soggetto venga ripreso...
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
È uno dei monumenti italiani più famosi insieme al Colosseo. È quello più fotografato e sfruttato in marchi e illustrazioni. Eppure, della torre di...
Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico....
Ci sono oggetti che sembrano emanare un’aura speciale. Oggetti affatto belli, per nulla perfetti, magari vecchiotti. Ma forse è proprio l’aspetto vissuto a renderli così...
Dopo lo strepitoso successo del quiz sull’arte in Italia voglio proporvi un nuovo gioco. Si tratta di scoprire la “grande bellezza” dell’architettura degli ultimi...
Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test...