Un doppio ritratto prismatico: la “tabula scalata”
La tabula scalata è un dipinto realizzato su una superficie a prismi, tale che guardando l’opera di lato si vedano due immagini differenti.
La tabula scalata è un dipinto realizzato su una superficie a prismi, tale che guardando l’opera di lato si vedano due immagini differenti.
Per farne dono al loro maestro di pittura, diciassette artisti norvegesi di fine Ottocento hanno dipinto ciascuno una stecca per creare un’opera collettiva.
Cos’hanno in comune la Gioconda e la Notte stellata di Van Gogh? Oppure la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch? Apparentemente proprio nulla, eppure...
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
È rotondo l’oculo del Pantheon, l’hula hoop, il bersaglio per le frecce, l’iride e la pupilla, la sezione di un’arancia e di un tronco...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...