Uno strumento ottico nei dipinti dell’Ottocento: il binocolo da teatro
Nato nel 1825, il binocolo da teatro ha avuto nell’800 il suo momento di gloria, che la pittura ha saputo raccontare con precisione.
Nato nel 1825, il binocolo da teatro ha avuto nell’800 il suo momento di gloria, che la pittura ha saputo raccontare con precisione.
Tutti i dipinti figurativi sono rappresentazioni della realtà, più o meno fedeli, riprese dal punto di vista del pittore. Quando c’è la prospettiva questa...
Quando mi viene il desiderio di qualcosa mi piace sempre cercare tra i dipinti per trovare ispirazione. Oggi, ad esempio, pensavo che mi piacerebbe...
Dopo settanta giorni esatti da quando ho scritto L’arte di stare in casa finalmente è arrivato il momento di uscire. Ma a me tocca...
Degas è uno strano impressionista: dipinge in atelier invece che en plein air. Preferisce scene di interni invece dei paesaggi e delle strade piene...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
Non ho resistito neanch’io. Passando sopra il ponte dell’Accademia, a Venezia, e vedendola svettare alla fine della prospettiva del Canal Grande, ho fatto la...
Vedere in un quadro una donna che legge una lettera o tre uomini che giocano a carte è un fatto piuttosto normale, forse lo consideriamo pure...