Colazione con vista, dipinta e fotografata
Non so quando sia cominciata la moda di fotografare una ricca colazione sullo sfondo di una vista mozzafiato. È un genere che impazza sia...
Non so quando sia cominciata la moda di fotografare una ricca colazione sullo sfondo di una vista mozzafiato. È un genere che impazza sia...
Tutte le fotografie, per il fatto stesso di essere delle estrapolazioni del mondo, sono surreali, sono nuove realtà ridotte di scala e bidimensionali ottenute...
Non avevano la macchina fotografica ma solo la camera ottica. Eppure i Vedutisti del Settecento hanno inventato alcune delle tecniche fotografiche più attuali. Canaletto...
Questo articolo fa il paio con quello di un anno fa dedicato alla foto zenitale, fatta verso il basso. Stavolta, invece, guardiamo verso l’alto...
Dopo tanto tempo riprendo l’esplorazione del corpo umano nell’arte. Abbiamo già visto gli occhi, le mani e i piedi. Stavolta tocca a una parte...
Ho iniziato a leggere Sciascia esattamente trent’anni fa. Avevo quindici anni e mio padre portò in casa un po’ di Adelphi dei suoi romanzi....
Ormai è lo sport preferito di amici e parenti: beccarmi mentre “faccio la rana” ( in pratica mi accovaccio per terra per fare una...
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
A volte fare una bella fotografia è solo questione di punti di vista. Lo stesso soggetto che una foto frontale non riuscirebbe a valorizzare,...
Degas è uno strano impressionista: dipinge in atelier invece che en plein air. Preferisce scene di interni invece dei paesaggi e delle strade piene...
Se ne vedono sempre meno visto che, per acquisire documenti, si può usare la fotocamera del cellulare. Eppure c’è chi riesce a usare lo scanner...
Ebbene sì, lo confesso: non ho mai rifatto il letto in vita mia. La vista di un letto sfatto, mio o altrui, non mi...
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
Dall’alto, di fronte, di lato. Bastano questi tre punti di vista per descrivere visivamente qualsiasi oggetto. Tre viste (ma a volte ne bastano due,...
“Come hai fatto a mettere gli alunni dentro il dipinto?” Questa è la domanda più frequente delle colleghe di storia dell’arte che vorrebbero ripetere...
Si possono fare fotografie per imparare a fotografare oppure si possono fare fotografie per imparare a guardare il mondo, per scoprire la realtà che...
Tutti conosciamo il fotomontaggio, cioè la combinazione di immagini fotografiche in una sola scena, spesso ironica e spiazzante. Ma esiste anche un altro modo...
Lo spunto mi è venuto in classe: cercavo di spiegare ai ragazzi la novità del panneggio nell’arte greca e ho sollevato la mia giacca...
Non volevo scrivere questo articolo, perché mi sembra di dare più importanza al mezzo che al fine, ma mi pare che sia urgente fare...
Fotografare è soprattutto fare una selezione. È l’atto deliberato di raggruppare dentro un rettangolo solo una porzione di mondo. Ma significativa. Capace di raccontare...