Dentro il quadro: la gita in barca in soggettiva
Tutti i dipinti figurativi sono rappresentazioni della realtà, più o meno fedeli, riprese dal punto di vista del pittore. Quando c’è la prospettiva questa...
Tutti i dipinti figurativi sono rappresentazioni della realtà, più o meno fedeli, riprese dal punto di vista del pittore. Quando c’è la prospettiva questa...
Nell’Ottocento si chiamava ciclorama, ma funzionava esattamente come le fotografie a 360° che possiamo vedere oggi sul cellulare. Dipinto su una tela lunga decine...
Da bambina desideravo tanto avere un gatto. Mia madre però non ne voleva sapere assolutamente e così ho dovuto ridimensionare il mio desiderio di...
Me l’ha suggerito mia figlia dopo aver visto questo meme che ho realizzato per promuovere #iorestoacasa, la campagna contro la diffusione del coronavirus. “Perché non...
Simbolo di Parigi per eccellenza, è il perfetto connubio tra arte e tecnica. Manifesto del progresso e della grandeur francese dell’Ottocento, la torre fu concepita...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d’arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote, però, non sono...