MEDUSA NELLE RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE

Antefissa con gorgone, 540 a.C., terracotta policroma, cm 21×26, MET, New York

Testa di Gorgone, Antefissa proveniente dal tempo di Minerva a Portonaccio di Veio, 510-500 a.C. ca., Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Medusa Rondanini, copia romana di originale di V secolo a.C. attribuito a Fidia, Gliptoteca, Monaco di Baviera

Cratere a campana con Perseo, Athena e Hermes, 400-385 a.C., ceramica a figure rosse, h cm 30, Museum of Fine Arts, Boston

Vaso apulo con testa di Medusa, IV-III secolo a.C., terracotta, h cm 78, MET, New York

Tazza Farnese, II secolo a.C., onice, diametro 20 cm, Museo archeologico nazionale di Napoli (foto Ana al’ain)

Testa di Medusa, 37-41 d.C., bronzo, Palazzo Massimo alle terme, Roma

Medusa, I secolo d.C., opus sectile nel pavimento dell’Odeon di Kibyra, Turchia

Cammeo romano con testa di Medusa, I-II secolo d.C., torchese, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Testa di Medusa, opera greca o romana riutilizzata nel VI secolo d.C., Cisterna Basilica, Istanbul

Benvenuto Cellini, Perseo con la testa di Medusa, 1545-1554, bronzo, altezza con il piedistallo 519 cm, Loggia dei Lanzi, Firenze

Baldassarre Peruzzi, Perseo e Medusa, 1510, Villa Farnesina, Roma

Maestro fiammingo, Testa di Medusa, XVI secolo, olio su tavola, cm 49×74, Galleria degli Uffizi, Firenze

Annibale Carracci, Perseo pietrifica Fineo e i suoi seguaci con la testa di Medusa, 1597, Palazzo Farnese, Roma

Caravaggio, Scudo con la testa di Medusa, 1598, olio su tela montato su disco convesso in legno, diametro circa 60 cm, Galleria degli Uffizi, Firenze

Peter Paul Rubens, Testa di Medusa, 1617-1618, olio su tela, cm 68×118, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Rembrandt, Bellona (dea romana della guerra con Medusa sullo scudo), 1633, olio su tela, cm 127×97, MET, New York

Gian Lorenzo Bernini, Busto di Medusa, 1644-1648, marmo, altezza 68 cm, Musei Capitolini, Roma

Sebastiano Ricci, Perseo affronta Fineo con la testa di Medusa, 1705-1710, olio su tela, cm 64×77, The J. Paul Getty Museum, Los Angeles

Antonio Canova, Perseo trionfante, 1800, marmo, altezza 235 cm, Musei Vaticani, Città del Vaticano

Benedetto Pistrucci, Testa di Medusa, 1840, cammeo in diaspro rosso, diametro 6,8 cm, Metropolitan Museum of Art, New York

Arnold Böcklin, Medusa, 1878, olio su tavola, cm 39×37, Germanisches Nationalmuseum, Nuremberg

Auguste Rodin, Perseo e Medusa, prima del 1889, fusione in bronzo del 1927

Laurent-Honoré Marqueste, Perseo e la Gorgone, 1890

Aubrey Beardsley, Perseo e il mostro, 1890

Franz von Stuck, Testa di Medusa, 1892

Alice Pike Barney, Medusa (Laura Dreyfus Barney), 1892, pastello su tela, cm 92×72, Smithsonian American Art Museum, Washington DC

Jean Delville, La Méduse, 1893, inchiostro, matita blu, pastelli e acquerello su carta, cm 15×35,5, Art Institute of Chicago

Carlos Schwabe, Medusa, 1895, acquerello su carta, Collezione privata

Arnold Böcklin, Scudo con testa di Medusa, 1897, cartapesta, diametro 60 cm, Collezione privata

Lucien Lévy-Dhurmer, Medusa, 1897

Jacques Wagrez, Testa di Medusa, 1898

Fernand Khnopff, Medusa, 1898

Jacek Malczewski, Medusa, 1900

Gustav Klimt, Le Gorgoni, 1901, dal Fregio di Beethoven, Palazzo della Secessione, Vienna

René Lalique, Fermacarte a forma di Medusa, 1902

Vasily Alexandrovich Kotarbinsky, Medusa, 1903

Adolfo Wildt, La maschera della Medusa, 1910

Vincenzo Gemito, Medusa, 1911

Paul Dardé, Dolore eterno, 1913

Rose O’Neill, Perseo e Medusa, 1918

Glauco Cambon, Medusa, 1919

Lucio Fontana, Testa di Medusa, 1948-1954, mosaico in pasta vitrea, Fondazione Prada, Milano

Renato Guttuso, Medusa, 1985

Bruno Caruso, Medusa, 2007, mosaico
Leggi l’articolo su Medusa nella storia dell’arte
Scarica il testo Dangerous Beauty: Medusa in Classical Art
Ritorna alla pagina principale delle raccolte tematiche