GLI INCONTRI DI ARTE E DI DIDATTICA
24 marzo 2023 - presentazione de "Il mondo alla finestra" al festival MonfalconeGeografie
3 aprile 2023 - incontro su "Le finestre nei dipinti" per Liceo Ruggero Settimo di Caltanissetta
4 aprile 2023 - incontro presso Liceo Leonardo di Agrigento
18 aprile 2023 - presentazione de "Il mondo alla finestra" presso la libreria ModusVivendi di Palermo
20 aprile 2023 - intervento online per USR Liguria su "Le api nell'arte"
27 aprile 2023 - incontro su Dürer e le incisioni della Passione, presso Teatro Regina Margherita a Caltanissetta
9 maggio 2023 – presentazione de “Il mondo alla finestra” presso Corso di laurea in architettura, Università Kore di Enna
18-19 maggio 2023 – presentazione del “Il mondo alla finestra” presso Belìce ArtBook Festival
RICERCA PER PAROLE
LA LISTA DI TUTTI GLI ARTICOLI
LE CATEGORIE DEGLI ARTICOLI
STATISTICHE VISITE E VISITATORI
- 13.159
- 17.759
- 4.762.789
- 312
- 233
- 8.394
Le dieci pagine più lette
Corso di storia dell’arte
L’arte di stare a casa
Calligrafia, l’arte della bella scrittura
Scarabocchiare ad arte: il doodling!
Sette motivi per studiare storia dell’arte
Lo spazio svelato dalla luce
Fisica e arte: la visione dei colori
Dalla lezione frontale a quella laterale
Vi racconto il bacio di Klimt
Analizzare un quadro in tre mosse
I MIEI SITI PREFERITI
Arte a scuola
Athenae Noctua
Before Chartres
Collezione da Tiffany
Cultor College
Folia Magazine
Google Art Project
Haltadefinizione
Iconclass
Iconos
Il mestiere di scrivere
Il museo immaginario
Immagin@arti
Italipes
Letteratura artistica
Like in the movies
Nuovo e utile
Smart History
Unesco
WikiArt
LICENZE
Didatticarte è un marchio registrato ai sensi del DL n.30/2005
.
Didatticarte di Emanuela Pulvirenti è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ciò significa che puoi utilizzare gli articoli e i materiali del sito solo se lo fai per scopi non commerciali, senza apportare modifiche e indicandone la paternità.