LA CUPOLA DI BRUNELLESCHI NEI DIPINTI E NELLE VEDUTE DI FIRENZE

Marco di Bartolomeo Rustici, Santa Maria del Fiore nel Codice Rustici, 1448-1453

Domenico di Michelino, Dante e la Divina Commedia, 1465, affresco, cm 230 x 290, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

Hartmann Schedel, Vista di Firenze, 1493, xilografia colorata, da Cronache di Norimberga

Francesco Rosselli, Vista di Firenze da sud-ovest, 1495, tempera su legno

Veduta della catena, riproduzione ottocentesca di Francesco Petrini di una xilografia tratta da un prototipo quattrocentesco di Francesco Rosselli

Hieronymus Cock, Vista di Firenze, 1557

Girolamo Macchietti (1535-1592), Ritratto di Lorenzo il Magnifico

Giorgio Vasari, L’assedio di Firenze del 1530, 1558, affresco, Palazzo Vecchio, Firenze

Ludovico Cardi detto il Cigoli (1559-1613), La Cupola di Brunelleschi

Gaspar van Wittel (1653-1736), Vista di Firenze dalla pescaia di San Niccolò

Giovan Battista Nelli (1661-1725), Sezione longitudinale del Duomo di Firenze

Giovan Battista Nelli (1661-1725), Sezione trasversale del Duomo di Firenze

Giuseppe Zocchi (1711-1767), Firenze e l’Arno

Giuseppe Zocchi, Veduta della Metropolitana fiorentina, e del Battistero di S. Giovanni con la processione del Corpus domini, 1744, incisione

Joseph Mallord William Turner, Firenze da Fiesole, incisione di W.R. Smith, 1819

Jean-Baptiste-Camille Corot, Vista di Firenze dal Giardino dei Boboli, 1835

Thomas Cole, Vista di Firenze da San Miniato, 1837, olio su tela, Cleveland Museum of Art

Carl Gustav Carus, Vista di Firenze, 1841

Gabriele Carelli (1820-1900), Veduta di Firenze

Lord Frederic Leighton, La morte di Brunelleschi, 1852, olio su tela, cm 256 x 188, Leighton House Museum, London

Giovanni Signorini, La mietitura d’estate, 1856

Edward Lear, Vista di Firenze, 1862

Lorenzo Gelati (1824-1895), Veduta di Firenze da Costa San Giorgio

John Brett, Firenze da Bellosguardo, 1863, olio su tela, cm 60 x 101, The Tate Gallery, Londra

Nikoali Nikolaevich, Firenze, 1864

Niccolò Barducci, Veduta di Santa Maria del Fiore con la facciata del De Fabris, 1876-83, Museo dell’Opera del Duomo di Firenze

John MacWhirter (1839-1911), Firenze da San Miniato al Monte

Hollaender Alphonsus (1845-1923), Veduta del Duomo di Firenze

Antonietta Brandeis (1848-1926), Giardini di Firenze

Frederick Childe Hassam (1859-1935), Vista di Firenze da San Miniato

Hercules Brabazon Brabazon, Firenze, 1880

Carlo Brazzini, Veduta da Monte alle Croci, XIX secolo

Oswald Achenbach, Veduta di Firenze, 1883

Vasily Surikov, Firenze, 1884

Oswald Achenbach, Terrazza sulle alture di Firenze, 1891, olio su tela, cm 119×149, Collezione privata

Paul Sérusier, Ritratto di Emile Bernard a Firenze, 1893

Roger de La Fresnaye (1885–1925), Vista di Firenze

Sture Lundberg, Firenze con Santa Maria del Fiore, 1900-1930, olio su tela, cm 45×45

Theodor Kern (1900–1969), Vista di Firenze, olio su tela, cm 84×105, Wardown Park Museum, Luton

Zinaida Serebriakova, Firenze, 1949

Tetyana Yablonska, Sera, vecchia Firenze, 1973