Duomo di Vienna

IL DUOMO DI SANTO STEFANO A VIENNA NEI DIPINTI

 

Michel Wolgemut, Panorama di Vienna, 1493

Niklas Meldemann, Vista panoramica della città di Vienna al tempo del primo assedio turco del 1529, 1530, xilografia, cm 81×85, Museo di Vienna

Heinrich Ulrich, Mattia I, imperatore dei Romani, sempre augusto, 1614, Volantino commemorativo in occasione della reintroduzione del corteo pubblico sotto l’imperatore Mattia (Duomo di Santo Stefano con piazza Santo Stefano, 1010 Vienna, con ritratti dell’imperatore Mattia e dell’imperatrice Anna)

Raphael Custodis, panorama di Vienna da nord, 1631

Jacob Hoefnagel e Claes Jansz Visscher, Vienna vista dall’alto da Nord, copia del 1640 di originale del 1609

Matthäus d.J. Merian, Vista di Vienna da sud, 1662

Pauwel Casteels, La battaglia di Vienna del 12 settembre 1683

Friedrich Bernhard Werner (1690–1778), Cattedrale di Santo Stefano, Seconda metà del XVIII secolo

Bernardo Bellotto, Vista di Vienna dal Belvedere, 1758-1761, olio su tela, cm 136×214, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Bernardo Bellotto, Lobkowitzplatz a Vienna, 1759-1760, olio su tela, cm 115×152, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Conquista di Vienna da parte della Grande Armata francese sotto il comando di Napoleone, 13 novembre 1805

Benedikt Piringer, Laurenz Janscha, Panorama di Vienna dalla Karlskirche con parata militare, 1809

Sir Thomas Lawrence, Ritratto di Lady Selina Caroline Meade, 1819, olio su tela, cm 76×62, Collezione privata

Tobias Dyonis Raulino, Vista di Vienna, 1819

Franz Scheyerer, Il Karolinenbrücke con vista sul duomo di Santo Stefano, 1825, olio su tela, cm 53×67, Museo di Vienna

Balthasar Wigand (1770–1846), Vienna dal palazzo Schwarzenberg, acquerello su carta, cm 6×15

Johann Heinrich Hintze, Cattedrale di Santo Stefano, Vienna, 1828, olio su tela

Thomas Ender, Vista di Vienna da Tivoli, 1829, acquerello su carta, cm 15×21, Museo di Vienna

Jakob Alt, Ciclorama di Vienna, 1830

Rudolf von Alt, Cattedrale di Santo Stefano, ca. 1831

Rudolf von Alt, Cattedrale di Santo Stefano, ca. 1831

William Turner, La cattedrale di Santo Stefano e la Lazanskyhaus dalla Stock-im-Eisen-Platz, Vienna, 1840, Tate, Londra

Théodore Henri Mansson, Il Duomo di Santo Stefano a Vienna, 1843, acquerello su carta, cm 24×18, Collezione privata

Rudolf von Alt, La Cattedrale di Santo Stefano nel periodo natalizio, 1843-1853, acquerello su cartone, 18×20, Museo di Vienna

Jakob Alt, Vienna dalla mongolfiera guardando verso sudovest, 1847, acquerello, Museo di Vienna

Karl d. Ä. Schweninger, Vista di Vienna da Kahlenberg, 1850-1870, olio su carta, cm 63×54, Museo di Vienna

Josef Langl, Vienna al tempo dell’Esposizione Universale, 1873, olio su tela

Thomas Ender, Vista del Duomo di Santo Stefano, 1875, acquerello su carta, cm 20×16

Johann Wilhelm Frey (1830-1909), panorama di Vienna, acquerello su carta, cm 20×28

Conrad Grefe, Vista di Vienna, 1894, acquerello su carta, cm 43×78, Museo di Vienna

Carl Pippich (1862-1932), La chiesa di Santo Stefano a Vienna, acquerello su carta, cm 37×27

Ernst Graner (1865-1943), Vista sul coro e sulla torre sud di Santo Stefano, acquerello su carta, cm 48×32

Friedrich Frank, Vienna, Kärtnerstrasse, vista sull’Opera e sul duomo di Santo Stefano, 1900-1945

Friedrich Frank, Santo Stefano a Vienna, acquerello su cartone, cm 75×58

Hans Temple, Il borgomastro di Vienna, Richard Weiskirchner, 1910, olio su tela, cm 141×99, Galleria austriaca del Belvedere, Vienna

Oskar Laske, Belvedere con vista di Vienna, 1940, acquerello, cm 45×58, Museo di Vienna

Carl Just, Duomo di Santo Stefano, 1943, acquerello

Ritorna alla pagina principale delle raccolte tematiche