L’isola inafferrabile, Mont Saint-Michel vista dagli artisti
Ci sono capitata in un un giorno di bassa marea. Quando, invece di emergere dall’acqua, Mont Saint-Michel svettava su un’infinita distesa di sabbia. Niente...
Ci sono capitata in un un giorno di bassa marea. Quando, invece di emergere dall’acqua, Mont Saint-Michel svettava su un’infinita distesa di sabbia. Niente...
Qualche sera fa ho visto un film della serie Pirati dei Caraibi. Non è esattamente il mio genere preferito ma c’era quel bel figliolo...
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
Sogni di sogni. È così che si intitola una raccolta di Antonio Tabucchi: brevi racconti di sogni immaginari, sogni fatti da venti artisti tra i più amati...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
No, questa non è né una storia degli specchi nell’arte né una storia nell’arte degli specchi. Caso mai le storie che lo specchio racconterebbe se solo...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Bianco. Un non-colore. Ma anche l’insieme di tutti i colori possibili. Bianco per schiarire, bianco per lumeggiare, bianco per tracciare sul nero. E bianco su...
Questa poi! Che c’entrano i sacchi e i cretti con le leggi della fisica? Probabilmente molto poco, eppure mi è venuta questa strana associazione...
Il colore è un pensiero. Una forma della nostra immaginazione. Ne ho parlato a proposito della percezione e della colorimetria. Ma il colore è...
Ribaltiamo il punto di vista: immaginiamo che l’ombra non sia conseguenza della luce ma il suo scopo primario. Immaginiamo che la luce venga manipolata...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
Domenica 13 luglio 1793. Vigilia del quarto anniversario della presa della Bastiglia. Un uomo giace riverso nella vasca da bagno con una ferita mortale al...
Vi piacciono i test? Volete mettere alla prova le vostre conoscenze nel campo dell’arte? Se avete risposto due volte sì, allora questo è il posto...
Ha le ali ma non è un angelo. È un personaggio mitologico, ma non è Cupido. Ma voi avete già letto il titolo… non vale! Quindi...
Leggendo i commenti che i navigatori lasciano sulla mia pagina Facebook, ho notato quanto siano diffusi e ricorrenti diversi luoghi comuni sull’arte e sugli artisti....
Demolire antiche architetture, fare a pezzi statue e sculture, cancellare le testimonianze del passato. Fatti tristemente attuali ma non nuovi nella storia dell’arte. Le motivazioni, però,...