Pettegolezzi dipinti: Raffaello e la Fornarina nell’Ottocento
Tempo fa mia figlia mi ha fatto conoscere le fan fiction, storie scritte dai fan di una serie TV, di un romanzo, di un...
Tempo fa mia figlia mi ha fatto conoscere le fan fiction, storie scritte dai fan di una serie TV, di un romanzo, di un...
Piccolo, ma potente ed eterno. È così che appare il Tempietto di San Pietro in Montorio, il gioiellino romano di Donato Bramante. L’architetto lo...
Ritratti, pale d’altare, Madonne col Bambino e grandiosi affreschi allegorici. Quando pensiamo a Raffaello questo è ciò che viene in mente. Ma c’è anche...
C’era una volta una giovane marchesa di nome Ilaria. Suo padre, Carlo I del Carretto marchese di Zuccarello, la diede in sposa a Paolo...
Prendi un quadro del Rinascimento e trasformalo in un’opera barocca. Questo era il compito finale che ho assegnato al corso From Pantheon to MAAM, un...
Anche quest’anno tornano le invasioni nei dipinti. Stavolta tocca a Masaccio, autore che ho già raccontato a proposito di una bella esperienza di videolezione....
Gentile professoressa Pulvirenti, mi chiamo Benedetta e sono una studentessa del liceo classico Armando Diaz di Ottaviano, della provincia di Napoli. Frequento il quarto anno, e l’anno...
Prima o poi succede. È come il raffreddore. Sei là tranquillo a spiegare le tue cose e zacchete! spunta fuori la sezione aurea. Basta che ti...
C’è chi prepara le fisarmoniche. C’è chi mette biglietti nel vocabolario. C’è chi scrive le risposte sul banco. Tutto inutile… io li frego tutti!...
Di nuovo un’invasione pittorica dei miei studenti. Dopo un anno dall’ultimo esperimento siamo tornati a fare quest’attività, a metà strada tra il gioco e lo...
Prospettiva accidentale. Due parole capaci di gettare gli studenti nel panico… Eppure “accidentale” vuol dire semplicemente imprevisto, casuale. Perché è proprio quella prospettiva che si...
Invisibile e impalpabile. Eppure dà forma al mondo e innesca la scintilla vitale negli esseri viventi. La luce è questo e molto altro. Ma...
È l’immagine che di noi stessi conosciamo meno, eppure il disegno del nostro profilo ci rappresenta in maniera inequivocabile. Il volto di profilo, l’unico...
Prova di grande virtuosismo, lo scorcio della figura umana non lascia mai indifferenti. Una mano o un braccio protesi verso di noi, che sembrano uscire dalla...
È rotondo l’oculo del Pantheon, l’hula hoop, il bersaglio per le frecce, l’iride e la pupilla, la sezione di un’arancia e di un tronco...
Questa volta l’idea è stata dei miei studenti. Analizzando Michelangelo sono rimasti molto colpiti dalle posture dei suoi personaggi, quelle “linee serpentinate” così lontane...
Osservando in classe il celebre dipinto del fiammingo Jan Van Eyck “I coniugi Arnolfini”, una studentessa mi ha fatto una domanda molto spontanea: “Prof....
Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d’arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote, però, non sono...
Uno degli aspetti dell’arte che mi affascina di più è la sua estrema interdisciplinarietà: la produzione artistica è, infatti, strettamente correlata alla storia, alla...