Il ciclorama dipinto: l’antenato della foto a 360°
Nell’Ottocento si chiamava ciclorama, ma funzionava esattamente come le fotografie a 360° che possiamo vedere oggi sul cellulare. Dipinto su una tela lunga...
Nell’Ottocento si chiamava ciclorama, ma funzionava esattamente come le fotografie a 360° che possiamo vedere oggi sul cellulare. Dipinto su una tela lunga...
Spettacolo di commovente bellezza, l’aurora boreale è un panneggio di luce, una danza di colori, un sipario per l’universo. Eppure dietro questa delicata meraviglia...
Ritratti, pale d’altare, Madonne col Bambino e grandiosi affreschi allegorici. Quando pensiamo a Raffaello questo è ciò che viene in mente. Ma c’è anche...
Ho iniziato a leggere Sciascia esattamente trent’anni fa. Avevo quindici anni e mio padre portò in casa un po’ di Adelphi dei suoi romanzi....
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
Dalle mie parti l’Etna è femmina. È ‘a muntagna, non il vulcano. E in quanto montagna è oggetto di genere femminile, tendenzialmente materna e rassicurante. Anche se...
Classe terza. Rinascimento. Tempietto di San Pietro in Montorio. Edifici a pianta centrale nelle città ideali. Città stellari in Italia. Sforzinda e Palmanova. Ecco, a...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...