Facciamo una mappa insieme!
Ho già parlato di mappe per la visualizzazione della conoscenza in questo post e in quest’altro, ma non mi sono mai soffermata sul loro...
Ho già parlato di mappe per la visualizzazione della conoscenza in questo post e in quest’altro, ma non mi sono mai soffermata sul loro...
Ho già accennato ai fiocchi di neve parlando della simmetria radiale e delle strutture geometriche basate sui poligoni. Ma è un tema che merita...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...
Credo che si sia già capito che amo molto le tecnologie digitali nella didattica dell’arte, ma non disdegno affatto le attività manuali, anzi sono...
Ha senso applicare un metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving all’insegnamento della storia dell’arte? Non ho mai provato ma credo che...
Durante l’ultimo concorso per l’insegnamento (nel 2013) ho realizzato un’unità didattica, sulla base di una traccia realmente estratta, per creare un esempio. La traccia...
Cosa vi viene in mente se pensate allo spazio figurativo? Sicuramente la prospettiva lineare e la tipica rappresentazione della profondità attraverso linee convergenti verso...
Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro interlocutore. E le mani?...
Oggi in classe niente proiezioni ortogonali! Avrei dovuto fare, in una terza liceo scientifico, la solita esercitazione di disegno geometrico ma non ne avevo...
L’idea mi è venuta dopo aver visto il video di Ken Robinson sulla necessità di cambiare i paradigmi dell’educazione, video di cui avevo già...
Avete presente l’omino e la donnina sulle porte dei bagni? Ecco quelli non sono altro che pittogrammi, immagini estremamente stilizzate che rappresentano per analogia...
Sugli specchi nella storia dell’arte ho già parlato in un altro articolo. Qui mi interessa analizzare più a fondo il funzionamento di un tipo particolare...
Alzi la mano chi non è mai rimasto affascinato dai labirinti! L’idea di smarrirsi e ritrovare l’uscita è una sfida alla quale pochi si...
Sembra una parola complicata, in realtà l’anamorfosi non è altro che un’immagine fortemente distorta che acquista la «vera forma» solo quando l’osservatore si dispone in...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...
Tempo fa avevo iniziato ad approfondire il tema della tassonomia di Bloom relativa agli obiettivi educativi nella sua versione originale e in quella recentemente revisionata....
Il gioco, si sa, piace a tutti. Scegliere il gioco per accostare gli studenti all’osservazione delle opere d’arte può essere una buona strategia per...
Uno degli aspetti dell’arte che mi affascina di più è la sua estrema interdisciplinarietà: la produzione artistica è, infatti, strettamente correlata alla storia, alla...
Mi ha sempre affascinato tutto ciò che è circolare. E tra tutto ciò che è circolare mi attraggono particolarmente tutte quelle figure che mostrano...
La prima volta che uno studente affronta la storia dell’arte può trovare difficile, persino noioso, lo studio di questa materia. Mi è capitato più volte...