Off topic… arrivederci ragazzi!
Carissime e carissimi,
era da tempo che mi proponevo di farvi una bella predica… questa è la mia ultima occasione prima degli esami! Ma non temete, non voglio annoiarvi troppo; giusto poche righe per parlarvi di quelle cose che a scuola non riesco a dire mai ma che valgono più di una Pietà di Michelangelo o una Guernica di Picasso.
Solo pochi consigli (dieci, per fare cifra tonda…):
1. Coltivate il dubbio, non credete mai a quelli che vi vogliono fornire verità indiscutibili, diffidate del giudizio degli altri (se vi dico che Fontana, quello delle tele sfregiate, è un grande artista sentitevi liberi di pensare che sia un incapace… ma naturalmente non vi conviene dirlo nell’interrogazione!).
2. Siate umili ma contemporaneamente confidate sempre nelle vostre capacità. Come dice la pubblicità: voi valete!
3. Siate onesti, in tutti i sensi, e soprattutto con voi stessi. In mancanza di grillo parlante dovrete seguire le voce della vostra coscienza.
4. Seguite eroi positivi. È facile scegliere di comportarsi da stronzi. Fate un piccolo sforzo, seguite le orme di chi può insegnarvi un po’ di saggezza. Ma cercate anche di restare autentici, di essere voi stessi, di non indossare le maschere che gli altri vi vorrebbero appioppare.
5. Siate solidali. Fatevi toccare dai problemi degli altri. Provate ad immedesimarvi nelle condizioni più lontane dalle vostre (non ci crederete ma anch’io cerco di mettermi nei vostri panni quando siete in difficoltà). Difendete anche i diritti che non vi riguardano.
6. Siate creativi, cercate di trovare modi alternativi per risolvere i problemi, perché per andare dal punto A al punto B non sempre la linea retta é l’unica via possibile. Spesso è solo questione di cambiare punto di vista.
7. Siate curiosi, non smettete mai di cercare, di conoscere, di capire. Scoprirete che é molto più bello studiare e approfondire quando nessuno vi chiede di farlo (magari tra dieci anni qualcuno di voi si metterà a studiare storia dell’arte nel tempo libero… ok, mi sto facendo troppi film!).
8. Leggete molto, leggete sempre. Leggete qualunque cosa: i grandi romanzi, l’etichetta del bagnoschiuma, la scadenza della mozzarella, i quotidiani. Tutto quello che leggerete vi insegnerà comunque qualcosa.
9. Imparate ad apprezzare quello che avete: anche una bella giornata di sole, una risata con gli amici é una ricchezza. Imparate a rispettare le regole del vivere civile, a desiderare che la natura sia protetta e il patrimonio salvato.
10. Siate felici. Dipende soprattutto da voi.
La prof.
Emanuela Pulvirenti
Ma quanto è bello questo tuo decalogo? Posso citarlo ai miei alunni, e sarà un piacere farlo.
È un piacere anche per me!
Ragazzi fortunati 😉
è bello vedere insegnanti così..preparati, ma anche appassionati e attenti ai ragazzi, alle persone, che stanno dietro agli studenti!
Grandiosa! Ogni anno, come testamento spirituale, ripeto ai miei ragazzi ( quasi sempre diversi perché sono precaria!)soprattutto di essere curiosi e creativi! E’ l’unico modo per sconfiggere la “sciatteria” e la superficialità. Rileggerò volentieri tutti i tuoi blog durante l’estate…
😀
Apprezzo molto il tuo lavoro e come ti poni ai tuoi studenti:
se avessi avuto una prof di storia dell’arte come te e non come quello che ho avuto, forse oggi sarei un architetto, o almeno non avrei smesso di disegnare per più di vent’anni.
Questo per dirti quanto è importante ciò che fai. Grazie davvero
Carla Maggi
Ti ringrazio Carla e spero che tu abbia ripreso a disegnare!
Zia, un po’ anziana di tre nipotini 11, 9, 7 anni. La ringrazio per questi consigli che trasmetterò loro. E se capita a Milano , magari per Expo, un caffè lo berrei proprio volentieri magari a Brera o alle Gallerie d’Italia. Milano in settembre e’ bellissima ( bella tutti gli altri mesi!) La aspetto e buone vacanze.
Amo tanto Milano e Brera in particolare! Spero di riuscire a passare quest’estate 🙂
Goccia dopo goccia ho assaporato i dieci consigli da differenti angolazioni e sotto le mie diverse vesti, a partire da quelle più attuali di papà-lavoratore-studente universitario.
Ho impiegato molto tempo ed energie per trovare una giusta via che mi portasse da A a B e, da qualche tempo, ho iniziato il mio viaggio di ritorno.
E’ un viaggio molto più lungo, molto più lento, molto più faticoso ma, allo stesso tempo, incredibilmente ricco di nuove finestre dai panorami mozzafiato.
E’ un viaggio che mi regala prospettive sempre nuove ed un solo grande rammarico: il punto 8.
Ci sono cose che solamente il tempo e l’età ti fanno apprezzare, alcune puoi tentare di cambiarle, altre fanno parte del tuo essere persona, unica nel suo genere.
Ora scusami, devo riprendere il mio cammino …
Grazie !
Il presente per un paio di commenti di “completamento”:
1) i tuoi allievi credo apprezzeranno molto i dieci punti, ma credo li apprezzeranno ancora di più tra qualche anno…
2) solo ora mi accorgo che quel “Grazie !” finale è scivolato via come se fosse un “ora lasciami stare, grazie” mentre, al contrario, voleva essere un ringraziamento per questo ulteriore gustosissimo post ! Grazie !!! 😉
Sì, sul primo punto hai ragione da vendere. Tent’è vero che ho avuto una gran quantità di riscontri qui e su Facebook dai lettori del blog ma nessuno da parte dei miei studenti. Probabilmente si saranno sentiti intimiditi dal mio predicozzo… ma forse serviva più a me farlo che a loro sentirlo.
Sul secondo punto sono io a rigraziarti per l’apprezzamento e le riflessioni 🙂
Post strepitoso come sempre, più strepitoso che mai.
♥️
Buongiorno Emanuela,
Da tanto tempo volevo inviarti un semplice saluto e un enorme grazie, per la condivisione della tua passione oltre che sapere con tutti noi. Ho visto dal tuo profilo che abbiamo dei percorsi (studio) abbastanza simili. Sarei stato orgoglioso e felicissimo di avere un insegnante come lo sei tu, spero che il mio piccolino abbia questa fortuna.
Sarebbe bello se si riuscisse a radunare le tue lezioni in un testo .
Buona vita
Luciano Pietrangelo
Grazie di cuore, Luciano!
Belli, interessanti, entusiastici, energici e leggeri allo stesso tempo, così mi appaiono tutti i tuoi post. Davvero ammirevole l’intero blog. Grazie per i numerosi spunti offerti a tutti coloro che lavorano con i ragazzi delle scuole.
😀
Grazie Prof, queste parole le diciamo da 5 anni ai nostri bambini e ai relativi genitori durante le assemblee di classe. Che fatica!
Repetita iuvant! 😉
Sei un mito, Manuzza!!! :))
❤️ 😀
Semplicemente fantastica! Mi hai tolto le parole di bocca!
😀 grazie!!!
Tante grazie, dalla Spagna. I usually read your blog, and I like a lot. It is very useful to my classes. Grazie, da vero.
Che bello, dalla Spagna! Grazie mille per l’apprezzamento!!!
Perdonami ma uso i tuoi 10 consigli. Mi hai risparmiato di scriverli io 🙂
Usali pure! Vanno bene per tutti gli studenti 😀
Preziosissima, come sempre!
Ti ringrazio 🙂
Ottimi i consigli dell’insegnante! La lettura, l’osservazione e l’interesse per l’arte devono guidare tutti nella vita! Seguo sempre Didatticarte e mi piace rivedere ed apprendere tutti i suggerimenti e gli approfondimenti che voi pubblicate. Grazie! Anche se leggo il più possibile tutto ciò che riguarda l’arte le vostre notizie mi sono utilissime.
Grazie Rosamarina!
Grande. Mi dispiace che sei troppo lontana, sennò un caffè ce lo prenderei volentieri con te. Ma se capiti dalle mie parti a vedere, che ne so, Piero della Francesca… 🙂
Chi lo sa… viaggio molto, magari capiterà! 😀