Geometria e arte: i solidi platonici
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Cosa c’entra un grande filosofo greco con un gruppo di cinque poliedri regolari? Tutto, soprattutto se il personaggio in questione si chiama Platone e se...
Si narra che Paolo Uccello (1397-1475) fosse un vero patito della rappresentazione prospettica. Vasari racconta come il pittore si esercitasse giorno e notte e...
Se c’è una cosa che non smette mai di affascinarmi è l’arte vista dagli artisti. Perché un vero artista riesce a vedere nelle opere...
Premio Nobel per la letteratura nel 1999, il tedesco Günter Grass (1927-2015) è celebre soprattutto per il romanzo Il tamburo di latta del 1959....
Febbraio. Un mese freddo. Un mese breve. Ma capace di spettacoli incredibili come quello del mandorlo in fiore. E per me, che ho la...
Questo era il titolo di un laboratorio che ho tenuto in occasione del Festival del Disegno, un entusiasmante evento organizzato da Fabriano (sì, quelli...
Dall’alto, di fronte, di lato. Bastano questi tre punti di vista per descrivere visivamente qualsiasi oggetto. Tre viste (ma a volte ne bastano due,...
Tutti conosciamo il fotomontaggio, cioè la combinazione di immagini fotografiche in una sola scena, spesso ironica e spiazzante. Ma esiste anche un altro modo...
Esplorare l’universo infinito della rappresentazione. Questo era l’obiettivo del corso di disegno, fotografia e fotomontaggio che ho tenuto quest’anno a scuola. Con un piccolo gruppo di...
Ve li ricordate quei blocchetti di legno colorato a forma di cubo, di arco, di cilindro o di parallelepipedo? Belli da toccare, da vedere...
Questa non l’ho inventata io. Decorare le sardine è un concorso che la città di Lisbona lancia ogni anno, dal 2011, in vista della festa...
Avete presente i fogli a righe? Sì, quelli che si usano a scuola. Non avete idea di quale fonte di ispirazione possano essere quelle...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
“Prof. questo qua non se la fidava a dipingere!” Traducendo dal siculo-studentese all’italiano il riferimento era a Munch e alla sua presunta incapacità di dipingere bene...
Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia “tecnico” o “artistico”. È una distinzione...
Disegnare un rosone è già un’attività complicata. Figuriamoci farlo a mano libera! E però si può fare. Con pazienza e metodo, come sempre. D’altra...
Prospettiva accidentale. Due parole capaci di gettare gli studenti nel panico… Eppure “accidentale” vuol dire semplicemente imprevisto, casuale. Perché è proprio quella prospettiva che si...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
Ogni tanto non riesco a controllare i miei istinti sadici e mi diverto a proporre ai miei studenti compiti difficilissimi… e così, un paio...
Avete presente le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea? Quelle che vi permettono di montare anche una casa intera o la Torre...