Fisica e arte: l’aurora boreale nei dipinti
Spettacolo di commovente bellezza, l’aurora boreale è un panneggio di luce, una danza di colori, un sipario per l’universo. Eppure dietro questa delicata meraviglia...
Spettacolo di commovente bellezza, l’aurora boreale è un panneggio di luce, una danza di colori, un sipario per l’universo. Eppure dietro questa delicata meraviglia...
Quella di questa signora inglese dell’Ottocento è una storia affascinante. L’ho scoperta leggendo “La donna che amava i colori“, il libro di Giovanni Mazzaferro...
Prima o poi succede. È come il raffreddore. Sei là tranquillo a spiegare le tue cose e zacchete! spunta fuori la sezione aurea. Basta che ti...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata… No, non è un indovinello. Sto solo...
Tenetevi forte! Stavolta l’esperimento è veramente azzardato. Quello che voglio raccontarvi oggi è un tentativo di spiegare la storia dell’arte attraverso concetti propri della matematica....
Questa poi! Che c’entrano i sacchi e i cretti con le leggi della fisica? Probabilmente molto poco, eppure mi è venuta questa strana associazione...
Partiamo dal Principio del minimo sforzo. È quello che il linguista George Kingsley Zipf ha individuato nel 1949 relativamente all’uso delle parole, ma che può essere applicato...
Sapevate che il 2015 è stato dichiarato anno internazionale della luce? Ed io, che con la luce ci lavoro da vent’anni, non posso che cogliere...
Alchimia, biologia, esoterismo e matematica. Tutti mescolati dentro un grande calderone di forma pentagonale, una figura che da millenni è stata caricata di ogni simbolismo...
Le celle di un alveare, le tegole di un tetto, le squame di un pesce, la ghiaia di un sentiero… l’elenco delle texture che...
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Dopo aver presentato i dieci modelli di arco più diffusi è arrivato il momento di conoscere il meraviglioso mondo delle volte. Non è un...
Guardare e vedere. Ho già parlato della differenza tra questi due atti. Guardare è ricevere passivamente uno stimolo visivo, è una sorta di azione involontaria, mentre vedere è...
Ne ho incontrata una in un affresco di Botticelliin cui Sant’Agostino studia circondato da libri e strani oggetti e mi sono incuriosita. Che sarà mai una sfera armillare?...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
“Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole” scrive Gavin Pretor-Pinney nel suo Cloudspotting. Sì perché le nuvole, effimere...
Nel blu dipinto di blu, cantava Modugno… sì, ma che blu? Eh no, qui ci vuole un po’ di precisione! Perché c’è blu e blu…...
Vi siete mai chiesti come funzioni la nostra percezione del colore? Ad esempio perché vediamo il cielo blu? Perché non verde o fucsia? Tutto comincia...
L’arte mi piace. Non per la bellezza, l’emozione, il talento. Mi piace soprattutto perchè dentro c’è tutto. Ogni forma del sapere umano ha a...