Un’idea per la tesina: correva l’anno…
Nelle quinte classi delle scuole superiori tira già aria di tesine. Ed ecco rispuntare come funghi i soliti titoli che girano in rete ormai...
Nelle quinte classi delle scuole superiori tira già aria di tesine. Ed ecco rispuntare come funghi i soliti titoli che girano in rete ormai...
Ho già parlato di mappe per la visualizzazione della conoscenza in questo post e in quest’altro, ma non mi sono mai soffermata sul loro...
Generalmente cerco di trovare delle alternative “analogiche” a tutte le attività che propongo in digitale: così la mappa concettuale si può fare con Vue...
Tempo fa, per una sorta di scommessa con un collega, abbiamo intervistato decine di studenti della nostra scuola (un liceo scientifico) chiedendo loro quale...
Ha senso applicare un metodo dal taglio “scientifico” come quello del problem solving all’insegnamento della storia dell’arte? Non ho mai provato ma credo che...
Tempo fa avevo iniziato ad approfondire il tema della tassonomia di Bloom relativa agli obiettivi educativi nella sua versione originale e in quella recentemente revisionata....
La prima volta che uno studente affronta la storia dell’arte può trovare difficile, persino noioso, lo studio di questa materia. Mi è capitato più volte...
Ecco la nota dolente di tanta didattica digitale: la presentazione! Sappiamo già come motivare la classe allo studio della storia dell’arte, conosciamo come rendere...
So che molti storceranno il naso leggendo questo titolo. Ci sono molti pregiudizi su Facebook da parte di tante persone che non lo conoscono...
Come deve essere una lezione di Disegno e Storia dell’Arte completa ed incisiva? Sicuramente deve essere ben costruita, con il giusto equilibrio tra teoria...
Trovo molto interessante, per lo studio della storia dell’arte, l’uso di mappe per la visualizzazione delle conoscenze. Credo molto nell’efficacia della memoria visiva e della comunicazione...
In genere non amo i quesiti a risposta multipla o quelli con vero-falso. Evito di valutare i miei studenti con queste modalità. Non perché...
Ho trovato un’interessante mappa dell’arte e della creatività. Si tratta di una mappa mentale: una rappresentazione libera e soggettiva dell’educazione all’immaginazione. È interessante osservare...
Quanti blog visitiamo ogni giorno? Probabilmente tanti. C’è quello del giornalista con il suo ultimo editoriale e quello della fantasiosa creatrice di ricette, quello...
Lo so, lo so, sembra una di quelle parole incomprensibili… ma il webquest non è altro che un’attività didattica di gruppo consistente in una ricerca guidata...
Non mi hanno mai convinta del tutto, i detrattori del sapere nozionistico. Ritengo che ci siano alcuni contenuti disciplinari, nello studio della storia dell’arte...
Scrapbook: un termine un po’ complicato per definire qualcosa che sicuramente abbiamo fatto tutti. Essenzialmente un album fotografico decorato ed arricchito con note, colori e...
La chiamiamo “civiltà dell’immagine” ma viviamo in un’epoca nella quale sconosciamo il linguaggio visivo e il suo utilizzo. Non sappiamo sfruttare il potenziale visuale...
La prima volta che ho affrontato l’analisi di un’opera d’arte mi è sembrato di praticare quasi una “vivisezione“, una brutale scomposizione dei vari aspetti...
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (o imparo, secondo alcune versioni), usava ripetere il grande artista e designer Bruno Munari, citando un...