Vi racconto la Venere di Milo
La bellezza per antonomasia. La classicità per definizione. Il capolavoro scultoreo per eccellenza. Questo (e tanto altro) è la Venere di Milo, l’eccezionale statua greca conservata...
La bellezza per antonomasia. La classicità per definizione. Il capolavoro scultoreo per eccellenza. Questo (e tanto altro) è la Venere di Milo, l’eccezionale statua greca conservata...
Roma, 27 agosto 1498. “Sia noto et manifesto a chi legerà la presente scripta, come el reverendissimo cardinal di San Dionisio si è convenuto con...
È famosa in tutto il mondo. Centinaia di copie sono sparse per ogni dove. Eppure pochi conoscono l’avvincente storia della Statua della Libertà. Tutto...
In latino si chiama larva convivialis ed è uno scheletro in miniatura realizzato in bronzo, con gli arti snodati. Un modello per studi di...
Dopo tanto tempo riprendo l’esplorazione del corpo umano nell’arte. Abbiamo già visto gli occhi, le mani e i piedi. Stavolta tocca a una parte...
Nel mondo antico lo usavano per coprire i pavimenti e decorare le pareti. Dunque il mosaico nasce con tecnica bidimensionale. Tuttavia la sua struttura...
C’era una volta una giovane marchesa di nome Ilaria. Suo padre, Carlo I del Carretto marchese di Zuccarello, la diede in sposa a Paolo...
Quando ho iniziato a raccogliere le immagini per questo articolo pensavo che mi sarei occupata solo di arte contemporanea: credevo, infatti, che i palloncini...
Se c’è un oggetto capace di rappresentare due concetti diametralmente opposti, quello è la valigia. Perché è viaggio, libertà, ma anche distacco, esilio. Due...
Due sono le sfide impossibili dell’opera d’arte: catturare lo spazio e congelare il tempo. E se per la prima gli artisti si sono inventati...
Un ragazzino che sconfigge un gigante. Gioca d’astuzia, lo uccide scagliandogli una pietra in fronte e lo decapita con la sua stessa spada. Morale della storia: l’intelligenza, la...
Adoro andare per musei. Specie quando sono tranquilli ma ricchi di capolavori come lo Städel Museum di Francoforte. La cosa affascinante di questo museo è che percorre 700...
È l’animale terrestre più grande del mondo. Simbolo di saggezza, di pazienza e persino di castità. Lento, buffo, ma anche potente e, quando gli gira,...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
Io – Ciao, io sono Emanuela Pulvirenti. Piero – Ciao, Piero Manzoni. (stretta di mano) Io – Grazie per essere venuto. Come ti ho...
Sarà per la mia cronica carenza di sonno, ma ultimamente mi sono appassionata (chiaramente per invidia) a tutte quelle figure di dormienti nell’arte. E...
Ho notato che quando pubblico su Facebook le immagini di sculture molto antiche (preistoriche, sumere, cicladiche, etrusche…) il commento più frequente è: “Che modernità!“....
Vi piacciono i test? Volete mettere alla prova le vostre conoscenze nel campo dell’arte? Se avete risposto due volte sì, allora questo è il posto...
Ha le ali ma non è un angelo. È un personaggio mitologico, ma non è Cupido. Ma voi avete già letto il titolo… non vale! Quindi...