Vi racconto la Statua della Libertà
È famosa in tutto il mondo. Centinaia di copie sono sparse per ogni dove. Eppure pochi conoscono l’avvincente storia della Statua della Libertà. Tutto...
È famosa in tutto il mondo. Centinaia di copie sono sparse per ogni dove. Eppure pochi conoscono l’avvincente storia della Statua della Libertà. Tutto...
A prima vista si direbbe una sfarzosa cattedrale barocca, del genere tipico della Sicilia: facciata potente e dinamica animata da colonne, volute, cornici mistilinee...
Dopo aver scritto su questo blog del falso Bouguereau, ho promesso che mi sarei occupata di un falso van Gogh. In verità non ce...
Pinterest è un bel posto. Sapete già quanto mi piaccia andare in cerca di chicche e raccoglierle nelle bacheche. Ma da qualche anno sta...
Piccolo, ma potente ed eterno. È così che appare il Tempietto di San Pietro in Montorio, il gioiellino romano di Donato Bramante. L’architetto lo...
Tra i tanti commenti che ha ricevuto l’articolo sulle donne che dipingono raffigurate nelle miniature, uno in particolare mi ha fatto riflettere. Diceva più...
C’era una volta una giovane marchesa di nome Ilaria. Suo padre, Carlo I del Carretto marchese di Zuccarello, la diede in sposa a Paolo...
Il povero Gustav si rivolta da anni nella tomba, nel cimitero di Hietzing a Vienna. Perché, non contenti di aver trasformato nel merchandising più...
Compito in classe su Caravaggio in quarta e su Van Gogh in quinta. Ma non avevo voglia di fare il solito test con domande...
Questa è la storia di un insuccesso. Un test per competenze con esiti sconfortanti. Un terzo della classe ha avuto una valutazione insufficiente, anche...
Porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. Con questi quattro tipi di pietra i maestri marmorari della famiglia romana dei Cosmati hanno...
“Eccolo il tempio miracoloso, detto della Concordia, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno di...
Quante volte vi è capitato di vedere sul web un’immagine senza informazioni e domandarvi chi sia l’autore, quando sia stata prodotta o a quale evento si riferisca?...
Una donna coraggiosa o un’assassina senza scrupoli? Un simbolo di purezza o di sensualità fatale? Tra questi estremi oscilla da secoli la figura biblica...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
Io – Ciao, io sono Emanuela Pulvirenti. Piero – Ciao, Piero Manzoni. (stretta di mano) Io – Grazie per essere venuto. Come ti ho...
Non ho resistito neanch’io. Passando sopra il ponte dell’Accademia, a Venezia, e vedendola svettare alla fine della prospettiva del Canal Grande, ho fatto la...
“La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei...
Domenica 13 luglio 1793. Vigilia del quarto anniversario della presa della Bastiglia. Un uomo giace riverso nella vasca da bagno con una ferita mortale al...
Tempo fa ho scritto un articolo sulla lettura dell’opera d’arte. Un metodo di analisi complesso e approfondito che, però, proprio per la sua vasta articolazione,...