L’arte islamica in tre tipi di moschea
Anno del turismo sostenibile per lo sviluppo. Così è stato dichiarato dall’ONU il 2017. Una scelta che, secondo gli organizzatori, riconosce l’importanza del turismo internazionale,...
Anno del turismo sostenibile per lo sviluppo. Così è stato dichiarato dall’ONU il 2017. Una scelta che, secondo gli organizzatori, riconosce l’importanza del turismo internazionale,...
Non avevo mai scritto post autocelebrativi, anche perché non ne avevo mai avuto il motivo. Ma stavolta mi tocca. Ebbene, ho vinto il Premio...
Porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. Con questi quattro tipi di pietra i maestri marmorari della famiglia romana dei Cosmati hanno...
Gentile professoressa Pulvirenti, mi chiamo Benedetta e sono una studentessa del liceo classico Armando Diaz di Ottaviano, della provincia di Napoli. Frequento il quarto anno, e l’anno...
C’è chi prepara le fisarmoniche. C’è chi mette biglietti nel vocabolario. C’è chi scrive le risposte sul banco. Tutto inutile… io li frego tutti!...
Un ragazzino che sconfigge un gigante. Gioca d’astuzia, lo uccide scagliandogli una pietra in fronte e lo decapita con la sua stessa spada. Morale della storia: l’intelligenza, la...
In principio era la colonna. Un fusto di legno issato dall’uomo per sostenere una trave che reggeva un cielo basso e piatto. Ma la colonna e la...
È l’animale terrestre più grande del mondo. Simbolo di saggezza, di pazienza e persino di castità. Lento, buffo, ma anche potente e, quando gli gira,...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
“Prof. questo qua non se la fidava a dipingere!” Traducendo dal siculo-studentese all’italiano il riferimento era a Munch e alla sua presunta incapacità di dipingere bene...
Una donna coraggiosa o un’assassina senza scrupoli? Un simbolo di purezza o di sensualità fatale? Tra questi estremi oscilla da secoli la figura biblica...
Io – Ciao, io sono Emanuela Pulvirenti. Piero – Ciao, Piero Manzoni. (stretta di mano) Io – Grazie per essere venuto. Come ti ho...
Non ho resistito neanch’io. Passando sopra il ponte dell’Accademia, a Venezia, e vedendola svettare alla fine della prospettiva del Canal Grande, ho fatto la...
È una di quelle curiosità tipiche dei bambini (ma non solo). Tu magari stai spiegando la storia del quadro, lo stile, i colori e...
No, questa non è né una storia degli specchi nell’arte né una storia nell’arte degli specchi. Caso mai le storie che lo specchio racconterebbe se solo...
D’accordo, qualsiasi fotografia è realista, in quanto non può che rappresentare il reale. Ma quando parliamo di Realismo come corrente artistica allora il campo...
Bianco. Un non-colore. Ma anche l’insieme di tutti i colori possibili. Bianco per schiarire, bianco per lumeggiare, bianco per tracciare sul nero. E bianco su...
Questa poi! Che c’entrano i sacchi e i cretti con le leggi della fisica? Probabilmente molto poco, eppure mi è venuta questa strana associazione...
Non me l’ha chiesto esattamente con queste parole, ma più o meno era questo ciò che un lettore, tempo fa, voleva sapere da me. Difficile spiegargli che,...