Vi racconto il tempietto di Bramante
Piccolo, ma potente ed eterno. È così che appare il Tempietto di San Pietro in Montorio, il gioiellino romano di Donato Bramante. L’architetto lo...
Piccolo, ma potente ed eterno. È così che appare il Tempietto di San Pietro in Montorio, il gioiellino romano di Donato Bramante. L’architetto lo...
Tutte le fotografie, per il fatto stesso di essere delle estrapolazioni del mondo, sono surreali, sono nuove realtà ridotte di scala e bidimensionali ottenute...
Stavo spulciando gli interni metafisici di Giorgio De Chirico, quelli dove biscotti e strumenti da disegno stanno ammassati al centro della stanza, quando ho...
Dopo settanta giorni esatti da quando ho scritto L’arte di stare in casa finalmente è arrivato il momento di uscire. Ma a me tocca...
Ritratti, pale d’altare, Madonne col Bambino e grandiosi affreschi allegorici. Quando pensiamo a Raffaello questo è ciò che viene in mente. Ma c’è anche...
Me l’ha suggerito mia figlia dopo aver visto questo meme che ho realizzato per promuovere #iorestoacasa, la campagna contro la diffusione del coronavirus. “Perché non...
Tra i tanti commenti che ha ricevuto l’articolo sulle donne che dipingono raffigurate nelle miniature, uno in particolare mi ha fatto riflettere. Diceva più...
Ci sono artisti la cui vita, specie se disastrata, è arrivata a mettere in secondo piano la produzione artistica assurgendo a vera opera d’arte....
Nel mondo antico lo usavano per coprire i pavimenti e decorare le pareti. Dunque il mosaico nasce con tecnica bidimensionale. Tuttavia la sua struttura...
Qualche sera fa ho visto un film della serie Pirati dei Caraibi. Non è esattamente il mio genere preferito ma c’era quel bel figliolo...
Comprensibile, utile e interessante. Così dev’essere ciò che comunichiamo quando raccontiamo la storia dell’arte. La prima caratteristica può sembrare ovvia: l’arte va raccontata in...
Finalmente l’ho vista con i miei occhi! L’ho corteggiata per anni, osservandola attraverso i dipinti in cui è raffigurata, ma era troppo lontana per...
Ogni anno, nelle quinte classi, presento le avanguardie artistiche del Novecento (Cubismo, Futurismo, Espressionismo, Neoplasticismo, Dada etc.) sottolineando la loro portata rivoluzionaria: hanno dato...
Stavo studiando gli atti del Concilio di Trento (studio cose strane, lo so…) e ho trovato delle considerazioni interessanti sulla natura delle immagini che...
Stavo studiando la Danae di Correggio e, per capirla meglio, ho pensato di fare dei confronti. Allora ho cercato altre Danae nell’arte ma mi sono...
In quanti modi si può raffigurare un’onda? Si può vedere di lato, alla Hokusai, di fronte, alla Monet, da dentro, alla Aivazovsky. E poi?...
La mia professoressa di storia dell’architettura contemporanea odiava ogni finzione: “L’architettura deve essere onesta”, ripeteva sempre. Dunque doveva dichiarare le sue viscere, i suoi materiali,...
Anno del turismo sostenibile per lo sviluppo. Così è stato dichiarato dall’ONU il 2017. Una scelta che, secondo gli organizzatori, riconosce l’importanza del turismo internazionale,...
Non avevo mai scritto post autocelebrativi, anche perché non ne avevo mai avuto il motivo. Ma stavolta mi tocca. Ebbene, ho vinto il Premio...
Porfido rosso, serpentino verde, giallo antico e marmo bianco. Con questi quattro tipi di pietra i maestri marmorari della famiglia romana dei Cosmati hanno...